Home Medici Fabbisogno medici specialisti 2024-2025: riduzione di 132 posti
MediciNT News

Fabbisogno medici specialisti 2024-2025: riduzione di 132 posti

Condividi
Condividi

Il ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni lo schema di decreto che ridetermina il fabbisogno di medici specialisti da formare per l’anno accademico 2024-2025, fissando il numero complessivo in 14.483 unità. Ciò significa una riduzione di 132 posti rispetto a quanto stabilito lo scorso anno (14.615 unità). Il provvedimento, che dovrà essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, è il risultato di una rivalutazione condivisa tra ministero, Regioni e Province autonome, sulla base delle esigenze sanitarie territoriali e dell’andamento occupazionale.

“La programmazione tiene conto delle reali esigenze del sistema sanitario nazionale, dei dati occupazionali e della capacità delle scuole di specializzazione di accogliere nuovi medici in formazione”, si legge nel documento.

Le specializzazioni più richieste

Di seguito le specializzazioni con il fabbisogno più elevato in base allo schema di decreto.

  • Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore: 1.438 posti
  • Medicina di emergenza-urgenza: 954 posti
  • Medicina interna: 820 posti
  • Pediatria: 823 posti
  • Radiodiagnostica: 658 posti
  • Malattie cardiovascolari: 603 posti

Rilevante anche il numero di borse per igiene e medicina preventiva (542), disciplina tornata centrale dopo l’esperienza pandemica, e per psichiatria (548), a testimonianza della crescente attenzione verso la salute mentale.

A seguire, il testo del documento.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...