Stilema S.r.l. propone il corso Ecm Fad gratuito “Tre temi di psicoterapia. Riflessioni critiche”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a varie figure professionali (infermiere compreso) attribuisce 3 crediti Ecm.
Presentazione del corso
Alcune riflessioni sul rapporto tra farmaci e psicoterapia – Paolo Migone discute il rapporto tra farmaci eĀ psicoterapia con una visione diversa da quella abituale. Ad esempio argomenta come, in un certo senso, sia giĆ un errore porsi tale problema, perchĆ© coloro che discutono della cosiddetta āintegrazioneā o āassociazioneā tra farmaci e psicoterapia rivelano di avere una teoria della tecnica errata, stereotipata, che può portare a errori anche in una psicoterapiaĀ senza farmaci.
Infatti tali colleghi separanoĀ a prioriĀ gli interventi ābiologiciā da quelli āpsicologiciā, nel senso che il dato clinico non viene interpretato, bensƬ considerato per il suo valore di facciata o in modo convenzionale: ad esempio possono ritenere che la prescrizione di un farmaco debba per forza avere il significato prestabilito di un attacco alla psicoterapia. La prescrizione farmacologica viene cioĆØ concepita come qualcosa di diverso dagli interventi puramente psicologici, i quali soli sarebbero da interpretare, nel senso che potrebbero avere diversi significati.
Se lāorientamento di tali colleghi ĆØ psicoanalitico, può trattarsi di una concezioneĀ anti-psicoanalitica, basata su una sorta di teoria delle etichette. In altre parole, sostiene Migone, non si capisce perchĆ© il farmaco non debba appartenere alla stessa categoria logica di tutti gli altri interventi o fatti che accadono nella relazione terapeutica.
Naturalmente un farmaco può funzionare anche come placebo (o, se è per questo, come nocebo), e può avere effetti sia psicologici sia biologici che possono essere indagati, ma proprio allo stesso modo con cui un intervento psicologico (cioè non farmacologico) può avere effetti sia psicologici che biologici. Un problema sottostante che va chiarito, argomenta Migone, è quello del rapporto corpo/mente.
Alcune riflessioni su psicoanalisi e guerra – Sulla scorta del caso clinico di una paziente con diversi disturbi nevrotici che aveva mostrato lāimprovvisa scomparsa di tutti i sintomi durante un periodo di guerra e la loro ricomparsa alla fine di quella guerra (si trattava della guerra del Golfo del 1990-91), Paolo Migone presenta alcune riflessioni sul temporaneo benessere che può comparire grazie alla proiezione di angosce interne su un pericolo reale esterno.
Questa ipotesi psicoanalitica, di derivazione kleiniana, viene discussa in dettaglio con considerazioni anche sul disturbo da stress post-traumatico (PTSD), sul lutto e sullāeffetto simile che possono avere altri eventi traumatici come calamitĆ naturali e malattie gravi o potenzialmente terminali. In tutti questi casi certi pazienti, come mostra Migone portando anche alcuni esempi clinici, possono paradossalmente trovare sollievo perchĆ© vengono alleggeriti da angosce persecutorie, le quali trovano finalmente un senso in una realtĆ concreta su cui vengono proiettate.
Alcune riflessioni sul fenomeno della terza onda nella terapia cognitivo-comportamentale – Nella storia del movimento di terapia cognitivo-comportamentale vi sono state le cosiddette āondeā: la prima ĆØ il comportamentismo (anni 1950-60: Skinner, Pavlov, Watson, tecniche di condizionamento, etc.), la seconda ĆØ il cognitivismo (anni 1970-80: Beck, Ellis, introduzione di una mediazioneĀ cognitiva tra Stimolo e Risposta, col passaggio da S-R a S-O-R, dove O sta per organismo, etc.), la āterza ondaā (third wave), molto più recente, ĆØ nata a cavallo del XXI secolo.
Questa terza onda ha in qualche modo scosso le fondamenta della terapia cognitivo-comportamentale, rappresentando forse quella che può essere considerata una crisi, o essere vista come un ripensamento dellāintero movimento cognitivo-comportamentale. Infatti emergeva sempre più chiaramente come una terapia comportamentale o cognitiva standard presentasse problemi di efficacia, con poca stabilitĆ del cambiamento e spesso ricadute.
Ci si è resi maggiormente conto che un atteggiamento prevalentemente direttivo (cioè basato su esercizi comportamentali, compiti a casa, etc.) non è ciò di cui molti pazienti hanno bisogno: deve invece andare in parallelo con un atteggiamento opposto, in grado di controbilanciarlo, fatto ad esempio di accettazione empatica se il paziente non riesce a raggiungere gli obiettivi della terapia.
La terza onda della terapia cognitivo-comportamentale quindi ĆØ meno direttiva, e uno dei suoi concetti centrali ĆØ lāāaccettazioneā (acceptance). Inoltre viene sottolineata la flessibilitĆ psicologica: si comprendono maggiormente gli aspetti processuali e contestuali, si dĆ importanza allaĀ mindfulnessĀ e alla meditazione, ĆØ ammessa unāimportante influenza del buddismo e di altre filosofie orientali, e cosƬ via.
Tra le tecniche più caratterizzanti della terza onda si possono menzionare laĀ Acceptance and Commitment TherapyĀ (ACT) di Hayes, ilĀ Mindfulness-Based Stress ReductionĀ (MBSR) di Kabat-Zinn, laĀ Dialectical Behavior TherapyĀ (DBT) di Marsha Linehan (DBT), etc. Paolo Migone argomenta come il fenomeno della terza onda sia molto interessante perchĆ© permette di riflettere anche sul grande rimescolamento di carte avvenuto allāinterno del movimento cognitivo-comportamentale e psicoterapeutico in generale, e come in questa recente evoluzione della terapia cognitivo-comportamentale siano stati riscoperti e assimilati alcuni concetti centrali dellāapproccio psicodinamico.
Clicca QUI per iscriverti al corso e per ulteriori informazioni.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Corso Ecm (4,5 crediti) Fad gratuito āItinerari SNO – Focus on: Emicraniaā
- Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: āFattori genetici, ambientali e interazione geni-ambiente nella sclerosi multipla: il modello della forma pediatricaā
- Corso Ecm (32 crediti) Fad gratuito per infermieri: āProgetti di cura e di vita nelle comunitĆ : il Budget di Salute (IV edizione)ā
- Unisciti a noi su TelegramĀ https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea:Ā tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario:Ā https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento