Home Lavoro Concorsi Concorso pubblico per 41 infermieri in Emilia-Romagna: tutte le informazioni utili
ConcorsiLavoroNT News

Concorso pubblico per 41 infermieri in Emilia-Romagna: tutte le informazioni utili

Condividi
Tutti i concorsi in scadenza per infermieri, oss e altre professioni sanitarie
Condividi

Estimated reading time: 4 minuti

Sei graduatorie per assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende sanitarie di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena. Domande online dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

È stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.271 del 29 ottobre 2025 il bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di 41 posti da infermiere – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, bandito in forma congiunta da sei Aziende sanitarie regionali.

L’iniziativa, deliberata con atto n.653 del 21 ottobre 2025 dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (ente capofila), rappresenta un’importante opportunità di inserimento professionale nel sistema sanitario pubblico dell’Emilia-Romagna.

Posti disponibili e aziende coinvolte

I 41 posti saranno così distribuiti tra le diverse Aziende del territorio:

  • 10 posti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
  • 10 posti presso l’Azienda USL di Parma;
  • 10 posti presso l’Azienda USL di Piacenza;
  • 5 posti presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
  • 1 posto presso l’Azienda USL di Modena;
  • 5 posti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.

Ciascuna Azienda elaborerà una graduatoria autonoma, utilizzabile per le assunzioni a tempo indeterminato e, in caso di necessità, anche per incarichi a tempo determinato o part-time, come previsto dal bando.

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’estratto del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami”.

L’iscrizione potrà essere effettuata attraverso il portale ufficiale dell’Azienda capofila www.ao.pr.it nella sezione Lavoro e Formazione → Selezioni e Concorsi.

Non saranno accettate modalità alternative di invio.

Il candidato dovrà inoltre indicare un’unica Azienda per la quale intende concorrere, pena l’esclusione dalla selezione.

Requisiti richiesti

Per essere ammessi al concorso occorre:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • maggiore età e idoneità fisica alle mansioni;
  • Laurea in Infermieristica (classe L/SNT1) o titolo equipollente secondo la normativa vigente;
  • iscrizione all’Albo professionale degli infermieri (OPI), anche con domanda in corso di perfezionamento.

Sono ammessi i titoli conseguiti all’estero purché riconosciuti dal Ministero della Salute.

Prove d’esame e valutazione

Il concorso prevede tre prove selettive:

  1. Prova scritta, su argomenti inerenti al profilo professionale, anche in modalità informatizzata;
  2. Prova pratica, consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella redazione di atti professionali;
  3. Prova orale, che includerà quesiti su tematiche infermieristiche, informatica di base e lingua inglese.

Il punteggio complessivo sarà espresso in 100 punti, suddivisi tra titoli (30) e prove d’esame (70).

Le graduatorie avranno validità biennale (24 mesi) dalla data di approvazione e potranno essere utilizzate anche per nuove assunzioni future.

Riserve e preferenze

Il bando prevede specifiche riserve di posti a favore di:

  • volontari delle Forze Armate (ai sensi del D.Lgs. 66/2010);
  • volontari del Servizio Civile Universale o Nazionale;
  • categorie protette ex Legge 68/1999.

In caso di parità di punteggio, verranno applicate le preferenze stabilite dal D.P.R. 487/1994.

Redazione NurseTimes

Allegato

Ultimi concorsi


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati