Home Cittadino Colesterolo, i batteri del genere Oscillibacter possono ridurlo
CittadinoEducazione Sanitaria

Colesterolo, i batteri del genere Oscillibacter possono ridurlo

Condividi
Colesterolo LDL, alcuni vaccini lo riducono indipendentemente dalle statine
Condividi

Uno studio coordinato da Chenhao Li, del Broad Institute del MIT di Boston e pubblicato su Cell mostra gli effetti positivi dei batteri appartenenti al genere Oscillibacter sui livelli di colesterolo. I ricercatori hanno coinvolto 1.429 partecipanti dello studio di Framingham, svelando nei batteri la presenza di precisi meccanismi enzimatici in grado di metabolizzare il colesterolo.

In particolare, è emersa la presenza in Oscillibacter di enzimi analoghi a IsmA e alla colesterolo-alfa-glucosiltransferasi (CgT), suggerendone la capacità di trasformare il colesterolo attraverso vie metaboliche diversificate, tra cui la glicosilazione e la deidrogenazione.

Dall’analisi metabolomica si evince come i ceppi di Oscillibacter isolati possano produrre metaboliti derivati, come il colestenone e la colesterolo-alfa-D-glucoside, implicati in questi processi metabolici. Inoltre lo studio evidenzia che l’interazione fra specifici microbi e metaboliti intestinali è correlata a indicatori di salute cardiovascolare, come i trigliceridi e il colesterolo Hdl plasmatico.

Comprendere appieno queste associazioni potrà fornire in futuro l’opportunità di mettere a punto nuove strategie terapeutiche per la modulazione del microbioma e la conseguente salute cardiovascolare.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Leucemia mieloide acuta, studio italiano segna importante passo avanti nella gestione della malattia

Importante traguardo scientifico per l’Ematologia dell’Asst Valle Olona in tema leucemia mieloide...

CardiologiaCittadinoNT News

Scoperto un nuovo gene chiave per la salute del cuore

Identificato per la prima volta nell’essere umano un gene finora sconosciuto, che...