Home Cittadino Cloropicrina: cos’è e quali danni provoca l’arma chimica che la Russia è accusata di usare in Ucraina
CittadinoEducazione Sanitaria

Cloropicrina: cos’è e quali danni provoca l’arma chimica che la Russia è accusata di usare in Ucraina

Condividi
Cloropicrina: cos'è e quali danni provoca l'arma chimica che la Russia è accusata di usare in Ucraina
Condividi

Già alla fine di gennaio l’Istituto per lo studio della guerra aveva denunciato l’uso che la Russia fa della cloropicrina contro le forze militari ucraine, “continuando a violare la Convenzione sulle armi chimiche (Cwc), di cui Mosca è firmataria. Il portavoce del gruppo delle forze ucraine di Tavriisk, colonnello Oleksandr Shtupun, ha riferito che le forze russe stanno usando armi chimiche contro le posizioni ucraine nel Kherson.

Secondo Shtupun, le forze russe hanno lanciato attacchi utilizzando probabilmente granate K-51 contenenti cloropicrina. Il centro studi statunitense spiega che si tratta di un agente chimico utilizzato principalmente come fumigante del terreno, che può essere fatale se inalato. La cloropicrina talvolta è classificata come agente antisommossa (Rca) a causa dei suoi effetti dannosi e irritanti, conclude il think tank, ricordando che la Cwc vieta l’uso degli Rca in guerra.

Anche gli Stati Uniti hanno formalmente accusato la Russia di aver usato armi chimiche “come metodo di guerra” contro l’Ucraina e hanno imposto nuove sanzioni su aziende ed enti governativi russi. In una dichiarazione del 1° maggio il Dipartimento di Stato americano ha affermato di aver “stabilito che la Russia ha usato l’arma chimica cloropicrina contro le forze ucraine in violazione della Convenzione sulle armi chimiche”.

Il comunicato aggiunge che la Russia ha anche usato “agenti antisommossa” o gas lacrimogeni durante il conflitto: “L’uso di tali sostanze chimiche non è un incidente isolato ed è probabilmente motivato dal desiderio delle forze russe di dislocare le forze ucraine da posizioni fortificate e ottenere guadagni tattici sul campo di battaglia”.

Cos’è la cloropicrina

La cloropicrina, o tricloronitrometano, è un liquido denso e inodore dal colore giallo pallido o verde chiaro. Oggi è prodotta dalla reazione tra nitrometano e ipoclorito di sodio. Le sue proprietà di lacrimogeno spinsero la Germania a usarlo come gas contro le forze alleate durante la Prima Guerra Mondiale: fu uno dei primi casi nella storia di uso di un’arma chimica.

La cloropicrina induce lesioni nel tratto respiratorio inferiore, provocando una diminuzione della frequenza respiratoria anche del 50%. Ha forti proprietà lacrimatorie ed è un potente irritante cutaneo. L’esposizione avviene principalmente per inalazione dei vapori e per contatto diretto con la pelle, le mucose o gli occhi. Le esposizioni cutanee e oculari sono quindi le vie più comuni di tossicità.

La cloropicrina può inoltre indurre vomito e bronchite, anche se il tratto respiratorio è il principale bersaglio della sostanza. L’insorgenza dei sintomi è molto rapida: anche una concentrazione moderata provoca gravi disfunzioni respiratorie entro sei-otto ore. Nell’industria chimica questa sostanza è ampiamente utilizzata nei fungicidi e negli insetticidi per sterilizzare il suolo e le sementi, ma anche per sterminare i roditori.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Leucemia mieloide acuta, studio italiano segna importante passo avanti nella gestione della malattia

Importante traguardo scientifico per l’Ematologia dell’Asst Valle Olona in tema leucemia mieloide...

CardiologiaCittadinoNT News

Scoperto un nuovo gene chiave per la salute del cuore

Identificato per la prima volta nell’essere umano un gene finora sconosciuto, che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale, Salutequità: “È allarme disuguaglianze regionali”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. A fronte di una...

Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...