Lo avevamo scritto nel nostro precedente articolo, la nomina di Jim O’Neill come direttore ad interim del CDC è un atto politico che rischia di smantellare decenni di credibilità scientifica; il personale scappa, gli esperti gridano all’allarme
Jim O’Neill, investitore biotech e privo di una formazione medica, è stato nominato nuovo capo ad interim del CDC (Centers for Disease Control and Prevention). La decisione ha sollevato critiche diffuse nel mondo politico e sanitario, con accuse di pericolosa politicizzazione di un’agenzia che da decenni rappresenta un punto di riferimento globale per la medicina preventiva.
Chi è Jim O’Neill
Jim O’Neill non è un medico, né un ricercatore. Dopo una laurea in materie umanistiche, ha costruito la sua carriera come investitore nella biotecnologia e come dirigente vicino al miliardario Peter Thiel. Negli anni 2000 ha lavorato come speechwriter al Dipartimento della Salute durante l’amministrazione di George W. Bush, senza però mai assumere ruoli clinici o di ricerca.
Il suo nome è oggi associato a una scelta politica che molti considerano un grave errore istituzionale, poiché a capo del CDC si trova una figura senza alcuna esperienza diretta in campo sanitario.
Legami con la politica e posizioni controverse
Durante la pandemia di Covid-19, O’Neill si è distinto per posizioni che hanno suscitato preoccupazione nella comunità scientifica. Ha espresso pubblicamente il suo sostegno a trattamenti non comprovati come ivermectina, idrossiclorochina e vitamina D come presunta “profilassi”.
Inoltre, sui social media ha diffuso teorie complottiste, tra cui l’affermazione infondata che il nome “Covid” sarebbe stato scelto per “nascondere l’origine del virus” e che questa scelta avrebbe “rallentato la risposta globale”. Dichiarazioni che si inseriscono in un quadro di disinformazione sanitaria già dilagante, aggravando la sfiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Una nomina che divide
L’arrivo di O’Neill alla guida del CDC ha immediatamente provocato reazioni contrastanti. Diversi dirigenti di alto livello hanno rassegnato le dimissioni in segno di protesta, mentre organizzazioni mediche e associazioni di infermieri hanno sottolineato i rischi per la salute pubblica di una leadership priva di basi scientifiche.
Secondo un’analisi dell’Associated Press, la sua nomina potrebbe avere conseguenze dirette sulle decisioni in tema di vaccinazioni pediatriche e linee guida ospedaliere, ambiti cruciali per la sicurezza sanitaria nazionale.
Le critiche del mondo scientifico
Molti esperti non hanno esitato a definire questa scelta “una minaccia alla credibilità scientifica del CDC”. Il chirurgo e saggista Atul Gawande ha dichiarato: “Gli Stati Uniti hanno davvero esaurito i professionisti sanitari qualificati?”.
Anche alcuni senatori repubblicani hanno espresso preoccupazione. Bill Cassidy, membro della commissione sanità, ha chiesto di rinviare la riunione dell’ACIP (Advisory Committee on Immunization Practices), sottolineando come la leadership attuale possa influenzare le raccomandazioni sui vaccini.
Implicazioni per la sanità e la politica
La nomina di O’Neill mette in luce la crescente politicizzazione delle agenzie sanitarie statunitensi. Il CDC, nato per combattere epidemie e promuovere politiche di medicina basata sull’evidenza, rischia ora di perdere credibilità internazionale.
Le conseguenze potrebbero essere gravi: dal calo di fiducia nei confronti delle istituzioni fino a un indebolimento delle campagne vaccinali e delle misure preventive negli ospedali. La gestione delle emergenze sanitarie, dalla pandemia fino alle malattie infettive emergenti, richiede competenze scientifiche solide e indipendenti, non slogan o teorie non dimostrate.
Redazione NurseTimes
Fonte:
Articoli correlati
- Texas, secondo bambino muore per morbillo. Kennedy Jr. ribalta le sue posizioni no vax
- Usa, Kennedy Jr. elimina la raccomandazione del vaccino anti-Covid per bambini e donne incinte
- Robert F. Kennedy Jr. nominato da Trump alla Salute: il leader no vax guiderà la sanità americana
- Covid. Cdc Usa, in gravidanza è consigliato vaccinarsi
- Cosa cambia se sei stato vaccinato: le linee guida Cdc
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento