Home Medici Medicina senza test: niente boom di iscritti nel primo anno. Il 70% sono donne
MediciNT News

Medicina senza test: niente boom di iscritti nel primo anno. Il 70% sono donne

Condividi
Condividi
Con il “semestre aperto” 2025/26 si fermano a circa 54mila le immatricolazioni a Medicina: prevalgono le studentesse. Selezione rinviata agli esami nazionali di novembre–dicembre.
I numeri: “niente boom”, ma platea ampia e femminile

Il debutto dell’accesso libero al primo semestre di Medicina non ha prodotto l’ondata temuta/attesa: gli iscritti si attestano attorno a 54mila per Medicina e Chirurgia, in linea con gli anni scorsi. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha comunicato il 28 luglio 2025 un totale di 64.825 immatricolati al semestre aperto nelle facoltà mediche, di cui 54.313 a Medicina (gli altri in Odontoiatria e Veterinaria).   

A livello demografico, prevalgono nettamente le donne: circa il 70% del totale degli iscritti a Medicina secondo più testate che hanno rielaborato i dati ministeriali e degli atenei.     

Come funziona il nuovo ingresso

La riforma sostituisce il vecchio test nazionale con un “semestre aperto” (1 settembre–30 novembre) e tre esami nazionali a fine periodo (20 novembre e 10 dicembre 2025 i due appelli). Le prove sono uniformi in tutta Italia e riguardano Chimica/propedeutica biochimica, Fisica e Biologia; ciascun esame dura 45 minuti. La graduatoria nazionale di merito uscirà il 12 gennaio 2026.   

Posti disponibili e selezione “differita”

Anche senza test d’ingresso, l’accesso resta selettivo: i posti complessivi per il secondo semestre sono all’incirca 23–24mila e quindi non tutti proseguiranno; la vera selezione avverrà con gli esami di fine semestre e la graduatoria nazionale.  

Dove si concentra la domanda

Le prime graduatorie interne di ateneo indicano gli hub più affollatiLa Sapienza di Roma è in testa (circa 4.8mila immatricolati al semestre aperto), seguita da Federico II di NapoliBolognaPadova e Torino. Sono conteggi indicativi che fotografano le preferenze iniziali degli studenti. 

Redazione NurseTimes

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Caos al CDC: dimissioni e proteste dopo la nomina del no vax O’Neill, il ‘non medico’ voluto dalla politica

Lo avevamo scritto nel nostro precedente articolo, la nomina di Jim O’Neill...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriNormativeNT News

Paziente muore in ospedale, familiari assaltano i medici: decisione della Cassazione

La Cassazione (sent. n. 29684/2025, 25 agosto) conferma gli arresti domiciliari: motivi,...

Violenza sugli operatori sanitari, Cicia (Opi Salerno) ribadisce: “Rispetta chi ti aiuta”
CampaniaNT NewsO.S.S.Regionali

Cicia (Opi Salerno) su assistente infermiere: «supporto concreto, non sostituzione»

Riceviamo e pubblichiamo la nota del presidente Opi di Salerno, dott. Cosimo...