Home NT News Bonus nuove nascite di 1.000 euro in Manovra 2025: i dettagli
NT News

Bonus nuove nascite di 1.000 euro in Manovra 2025: i dettagli

Condividi
Bonus nuove nascite in Manovra 2025: i dettagli
Condividi

Con la nuova Manovra finanziaria il Governo ha introdotto un nuovo bonus per i neonati o bambini adottati a partire dal 1° gennaio 2025. L’iniziativa, che intende contrastare il calo delle nascite e offrire un sostegno concreto alle famiglie, prevede l’erogazione di un contributo una tantum, senza implicazioni fiscali per i beneficiari, pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato, con l’obiettivo di coprire parte delle spese che le famiglie affrontano nei primi mesi di vita del bambino.

Chi può richiedere il bonus

Il bonus è destinato a tutti i cittadini italiani, ma è esteso anche ai cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia e a coloro che provengono da Paesi extra-Ue, purché in possesso di permessi di soggiorno a lungo termine o autorizzati a risiedere per lavoro o ricerca per un periodo superiore a sei mesi. Sono inclusi anche i famigliari con diritto di soggiorno permanente, a patto che siano stabilmente residenti in Italia.

Per accedere al bonus la famiglia deve presentare un Isee che non superi i 40.000 euro annui, valore che consente di indirizzare il beneficio verso nuclei con esigenze economiche più stringenti. È inoltre specificato che nella determinazione dell’Isee non saranno inclusi gli importi dell’assegno unico e universale: un’altra misura di sostegno alla natalità attiva in Italia. L’erogazione del bonus avverrà tramite l’Inps, che gestirà le domande e i relativi pagamenti, con un impegno a sfruttare le risorse umane e finanziarie già disponibili, senza nuovi stanziamenti.

Monitoraggio della spesa e sostenibilità della misura

L’Inps avrà il compito di monitorare l’impatto della misura, inviando mensilmente relazioni dettagliate al ministero del Lavoro e delle politiche sociali e al ministero dell’Economia e delle finanze. Se durante l’attuazione si registrassero aumenti di spesa inattesi, sarà possibile intervenire con un decreto che adeguerà l’importo erogato o i requisiti di accesso, compreso il limite Isee. Secondo le stime governative, l’onere complessivo per il bonus sarà di 330 milioni di euro nel 2025, con una previsione di spesa in crescita a 360 milioni di euro annui a partire dal 2026.

Un incentivo alla natalità

La misura si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per il futuro demografico del Paese. Visti i tassi di natalità tra i più bassi d’Europa e una popolazione che invecchia progressivamente, il Governo sta cercando di sostenere le famiglie e incoraggiare una ripresa delle nascite. Se combinata con altre misure a supporto delle famiglie, come congedi parentali più flessibili e il rafforzamento dei servizi per l’infanzia, il bonus potrebbe rappresentare un ulteriore tassello nella costruzione di una rete di sostegno per le giovani famiglie.

Come richiedere il Bonus

Il bonus sarà erogato automaticamente nel mese successivo alla nascita o all’adozione, previa presentazione della domanda all’Inps. Per agevolare le famiglie e limitare la burocrazia il processo di richiesta è pensato per essere rapido e intuitivo, con la possibilità di presentare la documentazione direttamente online.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaEmilia RomagnaNT NewsO.S.S.Regionali

Falsi attestati per oss: 107 indagati in 27 province

Avrebbero comprato certificati professionali falsi e titoli di studio. Questa l’accusa rivolta a 107...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Piacenza, licenziato il primario accusato di violenza sessuale su infermiere e dottoresse

Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell’Ospedale Civile di Piacenza accusato di...

FNopiInfermieriNT News

Mangiacavalli (Fnopi): “Carenza di infermieri? Serve una cabina di regia”

“Ufficialmente in Italia mancano 65mila infermieri, ma il deficit è sicuramente maggiore,...