Home NT News Aggressioni al personale sanitario, via libera del Senato al decreto che le contrasta: ecco cosa prevede
NT News

Aggressioni al personale sanitario, via libera del Senato al decreto che le contrasta: ecco cosa prevede

Condividi
Aggressioni al personale sanitario, via libera del Senato al decreto che le contrasta: ecco cosa prevede
Condividi

Con 75 voti favorevoli, 44 astensioni e nessun voto contrario il Senato ha approvato il Decreto legge 137/24 (“Norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario”), che interviene sulle aggressioni alle persone e sui danni ai beni destinati all’assistenza sanitaria. Prevede inoltre la reclusione in carcere da uno a cinque anni e multe fino a 10.000 euro, oltre all’arresto differito (entro le 48 ore dai fatti), nel caso in cui ci siano filmati o altre prove che dimostrino il reato, superando così la mancata flagranza di reato. Il provvedimento, che va convertito in legge entro il 30 novembre, passerà ora all’esame della Camera.

Il decreto introduce il reato di danneggiamento commesso all’interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o sociosanitarie residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, con violenza alla persona o con minaccia, ovvero nell’atto del compimento del reato di lesioni personali a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, a personale esercente una professione sanitaria o sociosanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie a essa funzionali.

In particolare, punisce chiunque, con violenza alla persona, con minaccia o in occasione del delitto, distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, oggetti destinati al servizio sanitario o sociosanitario. Prevista anche un’aggravante speciale a effetto comune, con pena aumentata fino a un terzo, che ricorre quando il fatto è commesso da più persone riunite.

Il tali casi scatta l’arresto obbligatorio in flagranza e, a determinate condizioni, l’arresto in flagranza differita. Quest’ultima è un istituto che consente, quando non è possibile procedere immediatamente all’arresto, di considerare comunque in stato di flagranza colui il quale, sulla base di documentazione video-fotografica dalla quale emerga inequivocabilmente il fatto, ne risulta autore, sempre che l’arresto sia compiuto entro il tempo necessario alla sua identificazione e, comunque, entro le 48 ore dal fatto.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...