L’Asp Parma ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla copertura di 38 posti da operatore socio-sanitario (oss) a tempo indeterminato e pieno. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 23 del 5 maggio 2025.
Sono previste le seguenti riserve:
- 11 posti a favore dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, nonché ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che abbiano completato senza demerito la ferma contratta ai sensi art. 678, comma 9 e dell’art. 1014, comma 1, lett. a) del D.lgs. 66/2010.
- 6 posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito (Legge 21 giugno 2023, n. 74).
Requisiti specifici
Per essere ammessi al concorso indetto dall’Asp Parma gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti specifici:
- Diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico. Il titolo di studio conseguito all’estero deve essere dichiarato equipollente/equivalente mediante provvedimento delle autorità competenti da allegare obbligatoriamente alla domanda.
- Attestato professionale di operatore socio-sanitario rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o attestato equivalente rilasciato da enti di altre Regioni, da allegare obbligatoriamente alla domanda sul portale InPA.
Selezione
Le prove d’esame del concorso indetto dall’Asp Parma saranno le seguenti:
- Prova scritta a contenuto teorico e teorico-pratico – Consisterà nella risoluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla, anche vertenti sulla soluzione di casi e/o serie di quesiti ai quali rispondere in maniera sintetica e in tempi predefiniti, sugli argomenti indicati nel bando.
- Prova orale – Consisterà in un colloquio individuale di approfondimento delle tematiche trattate nella prova scritta e/o delle materie d’esame. Saranno inoltre verificati aspetti motivazionali, le caratteristiche attitudinali e le competenze trasversali del candidato. Contestualmente alla prova orale i candidati saranno sottoposti a una verifica delle conoscenze della lingua inglese e delle conoscenze informatiche.
La commissione esaminatrice dispone di 30 punti per la valutazione di ciascuna prova d’esame. Ciascuna prova si intende superata con un punteggio pari ad almeno 21/30. Il punteggio complessivo finale in graduatoria sarà determinato dalla somma del punteggio conseguito nella prova orale e nella prova scritta.
Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Azienda Ospedaliera di Perugia: concorso per 124 posti da infermiere
- Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere
- Asst Gaetano Pini CTO di Milano: concorso per 3 posti da infermiere pediatrico
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento