Home Studenti CdL Infermieristica Vademecum per la progettazione di un questionario di ricerca scientifica sanitaria
CdL InfermieristicaDottoratoLaurea MagistraleMasterMedicinaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Vademecum per la progettazione di un questionario di ricerca scientifica sanitaria

Condividi
Condividi

Per progettare un buon questionario di ricerca scientifica è importante seguire questi passaggi.

1. Definizione degli obiettivi

Prima di scrivere le domande, chiarisci:

  • Scopo dello studio – Cosa vuoi misurare o valutare?
  • Ipotesi di ricerca – Quali relazioni vuoi indagare?
  • Popolazione target – Chi risponderà al questionario (pazienti, caregiver, operatori sanitari, ecc.)?

2. Struttura del questionario

Un buon questionario è chiaro, breve e ben organizzato. Strutturarlo in sezioni aiuta la comprensione. Ecco cosa serve:

  • Informazioni introduttive – Spiega brevemente il contesto dello studio, il tempo stimato per la compilazione e garantisci l’anonimato dei dati.
  • Dati sociodemografici – Età, sesso, livello di istruzione, ruolo professionale, ecc.
  • Variabili specifiche dello studio – Domande su aspetti sanitari, esperienze assistenziali, qualità della vita, ecc.
  • Sezione finale – Domande opzionali, feedback e ringraziamenti.

3. Tipologie di domande

  • Domande chiuse
  • Dichiarative (Sì/No) → Es: Hai mai ricevuto supporto psicologico?
  • A risposta multipla → Es: Quale dei seguenti servizi assistenziali utilizzi più spesso?
  • A scala Likert (1-5 o 1-7) → Es: Quanto sei soddisfatto dell’assistenza ricevuta?
  • Domande aperte (da usare con moderazione) → Es: Quali miglioramenti suggeriresti?
  • Domande filtro (per indirizzare i partecipanti a domande pertinenti) → Es: Se hai risposto “Sì”, prosegui alla domanda X.

4. Chiarezza e neutralità

  • Evitare domande ambigue → Es: “Utilizzi spesso i servizi sanitari?” (Meglio: “Quante volte hai usufruito di servizi sanitari negli ultimi sei mesi?”).
  • Evitare domande suggestive → Es: “Trovi utile il nuovo programma di assistenza?” (Meglio: “Quanto trovi utile il nuovo programma di assistenza?” con scala di valutazione).
  • Usare un linguaggio semplice e accessibile.

5. Test e validazione

  • Test pilota – Somministra il questionario a un piccolo campione per verificarne la comprensibilità.
  • Affidabilità e validità – Controlla che le domande misurino davvero ciò che vuoi studiare.
  • Feedback da esperti e partecipanti per migliorare chiarezza e pertinenza.

6. Modalità di somministrazione

  • Cartaceo o digitale? Dipende dal target e dalla praticità.
  • Anonimo o nominativo? Se sensibile, meglio anonimo per ridurre bias.
  • Autocompilato o con intervistatore? Se serve spiegare termini tecnici, meglio la seconda opzione.

7. Analisi dei dati

  • Strutturare le risposte chiuse per facilitare l’analisi statistica.
  • Codificare le risposte aperte in categorie per identificare trend.
  • Prevedere strumenti di analisi adeguati (es. software statistici o Excel).

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...