Home NT News Usa, morto il primo uomo a cui era stato trapiantato un rene di maiale
NT News

Usa, morto il primo uomo a cui era stato trapiantato un rene di maiale

Condividi
Usa, morto il primo uomo a cui era stato trapiantato un rene di maiale
Condividi

E’ morto due mesi dopo l’intervento Richard “Rick” Slayman, 62 anni, primo uomo sottoposto al trapianto di un rene di maiale geneticamente modificato. La notizia è stata diffusa dal Massachusetts General Hospital, dove l’uomo si era operato, che in una nota ha tenuto a precisare: “Non ci sono elementi per dire con certezza che il decesso sia avvenuto proprio a causa del trapianto”. In precedenza i chirurghi avevano manifestato ottimismo, sostenendo che l’organo sarebbe potuto durare almeno due anni.

Slayman è stato la prima persona vivente a sottoporsi a questo tipo di trapianto. Prima i reni di maiale erano stati temporaneamente trapiantati solo in soggetti cerebralmente morti. I ricercatori di eGenesis che hanno fornito il rene modificato all’uomo hanno pubblicato su Nature di ottobre una ricerca in cui spiegano come lo stesso tipo di organo sia stato trapiantato in scimmie che sono rimaste in vita in media 176 giorni. In un solo caso una scimmia ha raggiunto i due anni.

Slayman aveva già subito un trapianto di rene nel 2018, ma nel corso del tempo le sue condizioni si erano aggravate ed era stato costretto a tornare in ospedale per frequenti cicli di dialisi. A quel punto i medici gli suggerirono un trapianto di rene di maiale. I famigliari hanno comunque ringraziato i medici per aver permesso al loro congiunto di vivere due mesi in più.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...