Home NT News E’ morto David, l’uomo a cui era stato trapiantato un cuore di maiale
NT News

E’ morto David, l’uomo a cui era stato trapiantato un cuore di maiale

Condividi
Il primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato si è concluso con successo. A beneficiarne un 57enne 1
epa09677908 A handout photo made available by the University of Maryland School of Medicine (UMSOM) that shows Surgeon Muhammad M. Mohiuddin, MD (C) leading a team as they handle a genetically-modified pig heart that was a successful transplant in a first-of-its-kind surgery on a 57-year-old patient, David Bennett, with terminal heart disease, at the University of Maryland Medical Center in Baltimore, Maryland, USA, 07 January 2022 (Issued 10 January 2022). EPA/University of Maryland School of Medicine (UMSOM) / HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES
Condividi

Il sacrifico di David Oggi per la speranza di una nuova vita per il domani.

University of Maryland Medical Center (USA), David Bennet , 57 anni, sta morendo. Il suo cuore esausto, batte ancora, solo con supporto esterno, non ci sono le condizioni fisiche nè il tempo per aspettare il cuore di un donatore, così gli viene proposto un “esperimento”, primo al mondo, che non ha nessuna garanzia di riuscita e durata.

David non ha troppa scelta: morire subito o tentare e ha tentato.

Il 7 gennaio 2022, viene sottoposto a trapianto di cuore,  da maiale geneticamente modificato. E’ la prima volta al mondo. L’intervento durato otto ore è riuscito, il cuore batte, la pressione regge.

Il primo trapianto di cuore di maiale geneticamente modificato si è concluso con successo. A beneficiarne un 57enne

In precedenza, c’erano stati già altri tentativi di xenotrapianto (da specie diversa a  quella umana) , si ricorda tra questi, il trapianto di cuore da babbuino a favore di una neonata che purtroppo mori’ solo dopo 21 giorni.

Successivamente altri tentativi  vennero fatti, ma con esiti tutti fatali, il problema era sempre lo stesso : il rigetto.  I corpi dei pazienti rigettavano l’organo animale entro breve tempo.

La differenza questa volta è che i chirurghi del Maryland hanno usato il cuore di un maiale che era stato sottoposto a modifica genetica per rimuovere zucchero dalle sue cellule, responsabile del rapido rigetto d’organo , in più hanno rimosso i geni del maiale che innescano il rigetto iperveloce aggiungendo  geni umani per aiutare il corpo ad accettare l’organo.

Nonostante ciò,  David è morto il 9 Marzo, le sue condizioni sono peggiorate progressivamente fino a costringere i medici alle sole cure palliative.

Dall’esperienza di Bennett – ha affermato il dottor Muhammad Mohiuddin, direttore scientifico del programma di trapianto animale-uomo dell’università del Maryland – abbiamo acquisito intuizioni inestimabili apprendendo che il cuore di maiale geneticamente modificato può funzionare bene all’interno del corpo umano mentre il sistema immunitario è adeguatamente soppresso”.

La ricerca scientifica, tiene tantissimo alla riuscita, in futuro, di questo genere di trapianti, nonostante tutti i dubbi etici e morali che a volte oscurano questi tentativi. Moltissime persone muoiono in attesa di un trapianto, la richiesta d’organo è sempre troppo alta rispetto ai donatori e questa sarebbe la soluzione ideale per avere organi disponibli in tempi molto brevi.

Il sogno di Bennet si è infranto contro  l’ancora immatura ricerca scientifica, ma Il sogno di molti altri pazienti di vivere piu’ a lungo, potrebbe esaurdirsi un domani.

Un miracolo che molti pazienti,imprigionati,  in quelle liste d’attesa infinite, auspicano, perchè  come diceva Albert Einstein :” L’uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.”

Valeria Pischetola

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...

Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...