Home NT News Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna
NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Condividi
Condividi

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study Nurse, figura sempre più strategica nella ricerca clinica. In un contesto che vede quest’ultima accelerare verso nuove terapie e protocolli sperimentali, tale figura rappresenta l’anello di congiunzione tra pazienti, medici e sponsor degli studi clinici.

Cosa fa lo Study Nurse?

Lo Study Nurse si occupa di organizzazione e gestione delle attività cliniche previste dai protocolli di ricerca. In particolare, è responsabile di:

  • gestione dei consensi informati;
  • coordinamento delle visite previste dal protocollo;
  • monitoraggio della sicurezza dei pazienti;
  • inserimento e verifica dei dati clinici;
  • comunicazione con sponsor, CRO (Contract Research Organization) e comitati etici.

Lo Study Nurse garantisce la conformità normativa (GCP – Good Clinical Practice) e la qualità dei dati raccolti.

Le competenze richieste

Per diventare Study Nurse è necessaria una formazione specifica. Tra le competenze chiave figurano:

  • conoscenze approfondite in farmacologia e metodologia della ricerca clinica;
  • familiarità con il sistema eCRF (Electronic Case Report Form);
  • abilità comunicative per gestire pazienti e interfacciarsi con team multidisciplinari;
  • precisione nella documentazione e gestione dei dati.

In Italia molti Study Nurse sono infermieri con formazione post-laurea o corsi dedicati in ricerca clinica.

Le sfide della professione

Il ruolo dello Study Nurse è tanto strategico quanto complesso. Le principali difficoltà includono:

  • bilanciare l’attività assistenziale con quella di ricerca;
  • rispettare tempistiche stringenti per la raccolta dei dati;
  • gestire imprevisti clinici o burocratici senza compromettere lo studio.

Spesso lo Study Nurse lavora in centri clinici ospedalieri, Irccs o istituzioni accademiche, in team con medici, farmacisti e data manager.

Un ruolo sempre più richiesto nella sanità del futuro

Con l’aumento degli studi clinici in Italia e la spinta verso una ricerca più trasparente e sicura il ruolo dello Study Nurse si conferma centrale. La domanda di professionisti qualificati in questo ambito è in crescita, anche grazie a bandi e investimenti dedicati alla ricerca traslazionale e alla medicina personalizzata.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...