Home Cittadino Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Condividi
Condividi

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori dei medici umani” nelle diagnosi complesse, aprendo la strada alla “super intelligenza medica“. L’unità di AI dell’azienda, guidata dal pioniere britannico Mustafa Suleyman, ha sviluppato un sistema che imita un gruppo di medici esperti che affrontano casi “diagnosticamente complessi e intellettualmente impegnativi”.

Secondo Microsoft, abbinato al modello avanzato di intelligenza artificiale o3 di OpenAI, il suo sistema ha “risolto” più di otto casi di studio su dieci, appositamente selezionati per la sfida diagnostica. Quando questi casi di studio sono stati testati su medici praticanti, che non avevano accesso a colleghi, libri di testo o chatbot, il tasso di accuratezza è stato di due su dieci.

Pur evidenziando i potenziali risparmi sui costi derivanti dalla sua ricerca, Microsoft ha minimizzato le implicazioni occupazionali, affermando che l’intelligenza artificiale può integrare il lavoro dei medici, piuttosto che sostituirlo. “Il loro ruolo clinico è molto più ampio della semplice diagnosi. Devono destreggiarsi nell’ambiguità e costruire un rapporto di fiducia con i pazienti e le loro famiglie, in un modo che l’intelligenza artificiale non è in grado di fare”, scrive l’azienda sul suo blog.

Tuttavia, usare lo slogan “percorso verso la super intelligenza medica” solleva la prospettiva di un cambiamento radicale nel mercato sanitario. Mentre l’intelligenza artificiale generale si riferisce a sistemi che eguagliano le capacità cognitive umane in qualsiasi compito, “super intelligenza” è un termine altrettanto teorico che si riferisce a un sistema che supera le prestazioni intellettuali umane in tutti i settori.

Spiegando la logica alla base della ricerca, Microsoft ha sollevato dubbi sulla capacità dell’intelligenza artificiale di ottenere un punteggio eccezionalmente alto nell’esame di abilitazione medica degli Stati Uniti. I test a risposta multipla hanno favorito la memorizzazione delle risposte rispetto alla comprensione approfondita di un argomento, il che potrebbe contribuire a “sopravvalutare” la competenza di un modello di AI.

Microsoft sta sviluppando un sistema che, come un medico nel mondo reale, adotta misure passo dopo passo – come porre domande specifiche e richiedere test diagnostici – per arrivare a una diagnosi definitiva. Ad esempio un paziente con sintomi di tosse e febbre potrebbe richiedere esami del sangue e una radiografia del torace prima che il medico arrivi a una diagnosi di polmonite.

Il nuovo approccio di Microsoft si basa su casi di studio complessi tratti dal New England Journal of Medicine (NEJM). Il team di Suleyman ha trasformato più di 300 di questi studi in “sfide interattive”, che ha utilizzato per testare l’approccio stesso. Quest’ultimo ha utilizzato modelli di intelligenza artificiale esistenti, inclusi quelli prodotti dallo sviluppatore di ChatGPT, OpenAI, Meta, Anthropic, Grok e Gemini.

Microsoft ha quindi utilizzato un sistema di intelligenza artificiale su misura, simile a un agente e chiamato “orchestratore diagnostico”, per lavorare con un modello specifico su quali test prescrivere e quale potrebbe essere la diagnosi. L’orchestratore, in effetti, imita un gruppo di medici, che poi formula la diagnosi.

Secondo Microsoft il suo approccio è stato in grado di esercitare una “ampiezza e profondità di competenze” che va oltre i singoli medici, poiché poteva abbracciare più discipline mediche: “L’estensione di questo livello di ragionamento, e oltre, ha il potenziale di rimodellare l’assistenza sanitaria. L’intelligenza artificiale potrebbe consentire ai pazienti di autogestire gli aspetti di routine delle cure e fornire ai medici un supporto decisionale avanzato per i casi complessi”.

Microsoft ha però riconosciuto che il suo lavoro non è pronto per l’uso clinico e che sono necessari ulteriori test sul suo “orchestratore” per valutarne le prestazioni, ad esempio, sui sintomi più comuni.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...