Home Cittadino Sonno Rem, studio rivela il ruolo cruciale della melatonina
CittadinoEducazione Sanitaria

Sonno Rem, studio rivela il ruolo cruciale della melatonina

Condividi
Sonno Rem, studio rivela il ruolo cruciale della melatonina
Condividi

Nuove prospettive per il trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche a essi associate arrivano da uno studio condotto da un team di scienziati del McGill University Health Center, hanno individuato nel recettore della melatonina MT1 un regolatore cruciale del sonno Rem (Rapid Eye Movement).

Utilizzando un nuovo farmaco che prende di mira i recettori MT1, i ricercatori hanno migliorato con successo la durata del sonno Rem negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l’attività neuronale.

“Attualmente non ci sono farmaci specificamente mirati al sonno Rem – afferma il dottor Stefano Comai, coautore senior dello studio, nonché professore all’Università di Padova e professore associato alla McGill University -. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno Rem”.

Full text dell’articolo originale

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...