Home Cittadino Cancro al pancreas: dieta chetogenica associata a farmaco antitumorale funziona in modelli animali
CittadinoOncologia

Cancro al pancreas: dieta chetogenica associata a farmaco antitumorale funziona in modelli animali

Condividi
Cancro al pancreas, dieta chetogenica associata a farmaco antitumorale funziona in modelli animali
Ketogenic low carbs diet concept. Healthy eating and dieting with salmon fish, avocado, eggs and nuts. Top view
Condividi

Un team di studiosi dell’Università della California di San Francisco, guidato dal professor Davide Ruggero, ha scoperto un modo per sbarazzarsi del cancro al pancreas nei topi, sottoponendoli a una dieta chetogenica, ricca di grassi, e somministrando loro una terapia antitumorale. Lo studio è stato pubblicato su Nature.

Gli scienziati californiani hanno individuato una proteina nota come fattore di inizio della traduzione eucariotica (eIF4E), che modifica il metabolismo del corpo per passare al consumo di grassi durante il digiuno. Lo stesso cambiamento avviene anche, grazie a eIF4E, quando un animale segue una dieta chetogenica.

Un nuovo farmaco antitumorale, chiamato eFT508 e attualmente in fase di sperimentazione clinica, blocca eIF4E e il pathway chetogenico, impedendo al corpo di metabolizzare i grassi. Quando gli scienziati hanno combinato il farmaco con una dieta chetogenica in un modello animale di cancro al pancreas, le cellule tumorali sono “morte di fame”.

In pratica, gli animali hanno prima seguito una dieta chetogenica, costringendo i tumori a consumare solo grassi, e poi hanno assuntol farmaco antitumorale, che ha tagliato fuori l’unica fonte di sostentamento delle cellule tumorali, causando la riduzione del cancro al pancreas. “Ora abbiamo prove concrete di un modo in cui la dieta potrebbe essere utilizzata insieme a terapie oncologiche preesistenti per eliminare con precisione un cancro”. afferma il professor Ruggero.

Abstract dell’articolo pubblicato su Nature

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...