Home Lavoro Avvisi Pubblici Asl Viterbo: avviso pubblico di mobilità volontaria nazionale per un posto da infermiere
Avvisi PubbliciLavoroLazioMobilitàNT NewsRegionali

Asl Viterbo: avviso pubblico di mobilità volontaria nazionale per un posto da infermiere

Condividi
xr:d:DAFN-ijoo3s:144,j:2750869716,t:23012918
Condividi

L’Asl Viterbo ha indetto un avviso pubblico di mobilità volontaria nazionale, per titoli e colloquio, finalizzato alla copertura con contratto a tempo indeterminato di un posto da infermiere con comprovata esperienza nel campo dell’emergenza-urgenza. La scadenza per l’invio della domanda è il 4 settembre 2025.

Requisiti

Possono partecipare all’avviso pubblico indetto dall’Asl Viterbo coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere dipendente a tempo indeterminato presso una delle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del D. lgs. n. 165/2001 nel profilo professionale di infermiere.
  • Diploma di Laurea abilitante alla professione sanitaria di Infermiere in base alla vigente normativa in materia.
  • Comprovata esperienza professionale maturata concretamente nel campo dell’emergenzaurgenza.
  • Aver superato il periodo di prova.
  • Non aver superato il periodo di comporto.
  • Piena e incondizionata idoneità allo svolgimento delle mansioni proprie della qualifica oggetto dell’avviso.
  • Non aver cause ostative al mantenimento del rapporto del pubblico impiego.
  • Non aver subito la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione pari o superiore a giorni 10 nell’ultimo biennio, con riferimento alla data di pubblicazione dell’avviso.
  • Essere iscritto al relativo Ordine professionale.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione all’avviso pubblico indetto dall’Asl Viterbo dovrà essere prodotta esclusivamente tramite la procedura telematica presente sul sito https://aslvt.iscrizioneconcorsi.it, seguendo le istruzioni fornite dal bando.

Selezione

La commissione esaminatrice nominata dall’Asl Viterbo dispone complessivamente di 100 punti, di cui 40 per i titoli e 60 per il colloquio. Il conseguimento dell’idoneità è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nel colloquio espressa in termini numerici di almeno 42/60.

I 40 punti per i titoli sono cosi ripartiti: 15 punti per i titoli di carriera; 5 punti per i titoli accademici e di studio; 10 punti per pubblicazioni e titoli scientifici; 10 punti per il curriculum formativo e professionale.

La valutazione del colloquio avverrà tenendo conto dei seguenti elementi: preparazione professionale specifica; grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro; capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

    Condividi

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Correlati
    NT News

    L’approccio Systemic Conscious Leadership (SCL) per un’innovativa visione della leadership infermieristica

    La leadership infermieristica rappresenta una componente essenziale nel garantire la qualità dell’assistenza...