Home Cittadino Singhiozzo: cause, rimedi e quando preoccuparsi
CittadinoEducazione Sanitaria

Singhiozzo: cause, rimedi e quando preoccuparsi

Condividi
Singhiozzo: cause, rimedi e quando preoccuparsi
Condividi

Il singhiozzo è un disturbo comune che solitamente si risolve in pochi minuti, ma se persiste potrebbe indicare un problema più serio. Humanitasalute.it ne ha parlato col dottor Marco Dal Fante, responsabile di Gastroenterologia ed endoscopia presso Humanitas San Pio X e gastroenterologo presso i centri medici Humanitas Medical Care.

Cause del singhiozzo

Il singhiozzo è causato da contrazioni involontarie del diaframma, il muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale. Il tipico suono “hic” è dovuto alla rapida chiusura della glottide durante queste contrazioni. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Pasti abbondanti e rapidi
  • Bevande bollenti o gelate
  • Consumo eccessivo di alcol
  • Ingestione di aria in eccesso

Se il singhiozzo persiste, potrebbe essere sintomo di condizioni più serie come pericardite, disturbi digestivi (reflusso gastroesofageo, gastrite) o alterazioni nei centri nervosi.

Rimedi per il singhiozzo

La durata media del singhiozzo varia da pochi secondi a qualche minuto. Alcuni rimedi efficaci includono:

  • Bere acqua a piccoli sorsi
  • Starnutire
  • Mangiare un cucchiaio di zucchero
  • Assumere succo di limone o aceto

Se il singhiozzo persiste, è consigliabile consultare un medico per esami diagnostici come radiografia del torace, gastroscopia, ecocardiografia o risonanza magnetica. Nei casi più gravi, potrebbero essere prescritti farmaci antispasmodici, rilassanti muscolari o sedativi. In situazioni estreme, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

Prevenzione del singhiozzo

Per prevenire il singhiozzo è possibile adottare alcune semplici abitudini:

  • Mangiare lentamente e masticare bene il cibo
  • Evitare bevande troppo calde o troppo fredde
  • Limitare il consumo di alcol
  • Evitare di parlare mentre si mangia per ridurre l’ingestione di aria

Redazione Nurse Times

Fonte: www.humanitasalute.it

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Dal diabete all’infarto: diagnosi e cure più precoci e personalizzate con l’intelligenza artificiale

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i paradigmi della medicina contemporanea, offrendo...

Infarto: nuove terapie e strategie di prevenzione grazie a uno studio sulle placche aterosclerotiche
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, studio REBOOT mette in discussione l’efficacia dei beta-bloccanti

Lo studio REBOOT, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato all’ultimo Congresso...