Riforma delle professioni sanitarie: al centro dell’agenda politica l’operatore socio‑sanitario nel DPCM e nella revisione della legge Lorenzin
La Federazione Migep e gli Stati Generali – SHC OSS, dopo la presentazione del documento conclusivo del 10 marzo alla Camera dei Deputati, sollecitano tutte le forze politiche a riconoscere l’Operatore Socio‑Sanitario (OSS) nel DPCM promesso dal Ministero della Salute e nella revisione della legge Lorenzin. Viene evidenziato il rischio di una “sanità binaria” – composta solo da medici e infermieri – che oscurerebbe il ruolo centrale di oltre 300.000 OSS nel territorio nazionale. Al centro della proposta, l’istituzione di un registro nazionale professionale degli OSS, prerequisito per la costituzione di un collegio professionale, serve a garantire rappresentanza, quote associative e piena cittadinanza istituzionale nella riforma delle professioni sanitarie.
Contesto e criticità attuali
Nel corso della presentazione del documento conclusivo del 10 marzo alla Camera dei Deputati, Federazione Migep e Stati Generali OSS hanno preso atto della prima citazione ufficiale dell’Operatore Socio‑Sanitario all’interno dell’indagine conoscitiva della Commissione Affari Sociali, votata in Aula. Tuttavia, il testo evidenzia soluzioni soltanto per due figure professionali – medici e infermieri – lasciando in ombra la complessità di un sistema sanitario dove ogni professionista è strategico.
Il Migep sottolinea come oltre 300.000 OSS, ormai fondamentali nel sistema socio‑sanitario, non trovino ancora un adeguato riconoscimento normativo e istituzionale, generando incertezza e disagio tra gli operatori sul fronte stipendiale e di carriera.
La riforma delle professioni sanitarie: opportunità e sfide
Il DPCM promesso dal Ministro della Salute e la revisione della legge Lorenzin del 2018 rappresentano un’occasione imprescindibile per colmare questo vuoto normativo. Secondo la Federazione Migep, è essenziale superare la visione di una sanità “binaria” e includere l’OSS nella riorganizzazione delle professioni sanitarie, valorizzando il contributo quotidiano di questi professionisti nella cura e nell’assistenza alle persone.
Punto chiave: il registro nazionale professionale
- Obiettivo: istituire un registro unico nazionale degli OSS, vincolato al pagamento di una quota di iscrizione, come previsto dalle disposizioni vigenti.
- Finalità: fornire i numeri per la costituzione di un collegio professionale, requisito essenziale per la rappresentanza istituzionale.
- Vantaggi: garantire trasparenza, tracciabilità e una voce unitaria negli ambiti decisionali del Ministero della Salute.
Il confronto politico: incontro con la Deputata Malavasi
Il 29 aprile, durante l’incontro con la Deputata Malavasi, è emerso il rischio che l’OSS resti escluso da ogni valorizzazione se non si conosceranno presto i contenuti del DPCM. La parlamentare ha ribadito che, senza una solida rappresentanza numerica derivante dal registro e dalle quote associative, non sarà possibile ottenere il riconoscimento di categoria nel disegno di legge.
La strategia adottata dalla Federazione Migep e dagli Stati Generali OSS punta quindi a coinvolgere attivamente tutte le forze politiche, sollevando l’attenzione sull’importanza di mettere “al centro la questione dell’operatore socio‑sanitario”.
Prossime mosse e call to action
- Adesione massiva al registro: ogni OSS è invitato a iscriversi e versare la quota associativa per rafforzare la rappresentanza.
- Monitoraggio dei contenuti del DPCM: richiesta trasparente di pubblicazione del testo integrale, per valutare l’inclusione dell’OSS.
- Dialogo continuo con il Parlamento: organizzazione di audizioni e tavoli tecnici per garantire che il nuovo disegno di legge rifletta le esigenze reali degli OSS.
La riforma delle professioni sanitarie rappresenta una notizia di attualità di grande rilievo per il news italiano, poiché coinvolge migliaia di professionisti che ogni giorno operano nel sistema salute. L’istituzione del registro nazionale professionale OSS non è una richiesta di privilegi, ma il riconoscimento di un percorso professionale solido, ormai indispensabile per una sanità moderna, inclusiva e rispettosa di tutte le figure coinvolte.
Federazione Migep – Stati Generali OSS
Articoli correlati
- Assistente infermiere: i dubbi di Federazione Migep e Stati Generali Oss
- Nasce la figura dell’assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
- Migep – Stati Generali Oss: “Una professione senza più valori”
- Indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie: Federazione Migep – Stati Generali Oss in audizione alla Camera
- Operatori socio-sanitari strumentisti in sala operatoria: le perplessità di Migep – Stati Generali Oss – SHC
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento