Home Cittadino Tumore della prostata: diagnosi precoce con semplice esame delle urine
CittadinoNT NewsOncologia

Tumore della prostata: diagnosi precoce con semplice esame delle urine

Condividi
Tumore della prostata: fattori di rischio, diagnosi e terapia
Condividi

Un semplice esame delle urine, indolore, non invasivo ed eseguibile anche a casa, può diagnosticare precocemente la presenza del tumore della prostata con elevatissima precisione, addirittura maggiore del test del sangue attualmente utilizzato. Ciò apre alla possibilità di individuare il tumore già nelle fasi iniziali, migliorando l’esito delle cure per quella che è una delle cause di morte più comuni tra gli uomini.

Il risultato si deve alla combinazione di intelligenza artificiale e analisi genetica, che ha permesso di identificare nuove spie della malattia nello studio da un gruppo di ricerca guidato dal Karolinska Institutet (Svezia) e pubblicato sulla rivista Cancer Research.

Analizzando l’attività dei geni in migliaia di cellule provenienti da tumori della prostata, i ricercatori coordinati da Mikael Benson sono riusciti a realizzare modelli digitali di questo tumore, che sono stati poi studiati con algoritmi di intelligenza artificiale per individuare proteine utilizzabili come biomarcatori.

Le firme molecolari così trovate sono state cercate in campioni prelevati dal tessuto tumorale, nel sangue e nelle urine di quasi 2mila pazienti. Alcuni dei biomarcatori presenti nelle urine si sono rivelati i più affidabili, non solo nel rivelare la presenza del tumore, ma anche la sua gravità.

“Esistono molti vantaggi nel misurare i biomarcatori nelle urine – afferma Benson -. È un esame non invasivo e indolore, e il campione può essere analizzato con metodi di routine nei laboratori clinici. Nuovi biomarcatori più precisi possono portare a una diagnosi precoce e a prognosi migliori per gli uomini con tumore della prostata. Inoltre possono ridurre il numero di biopsie non necessarie negli uomini sani”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...