Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark web
Un medico di famiglia del Michigan è stato arrestato dopo un’indagine sotto copertura della Port St. Lucie Police Department (PSLPD) che lo ha individuato mentre tentava di sollecitare una madre — in realtà un agente sotto copertura — per ottenere il consenso a una relazione sessuale con una bambina di 5 anni. Questa vicenda analizza la diffusione del fenomeno della predazione online e delle attività investigative delle unità Internet Crimes Against Children (ICAC).
Fatti essenziali
Secondo quanto comunicato dalle autorità, l’indagine è iniziata nel giugno 2025 quando un detective della PSLPD, operando sotto copertura, ha instaurato conversazioni con l’uomo ritenuto responsabile. Le forze dell’ordine affermano che il medico, identificato come William J. Murdoch, avrebbe avviato una relazione con la presunta madre per sondare la possibilità che la figlia in età prescolare fosse “corteggiata” e infine adescata. L’arresto è stato eseguito il 2 settembre 2025 da una task force dei U.S. Marshals presso la struttura dove il medico esercitava in Michigan.
Messaggi e prove digitali
Le autorità parlano di scambi testuali «stomach-churning» (messaggi che suscitano ripugnanza) e di dettagliati piani di adescamento contenuti nelle conversazioni acquisite dagli investigatori. Durante l’attività investigativa gli esperti di digital forensics hanno analizzato dispositivi elettronici e account cloud riconducibili all’indagato, rinvenendo ulteriori conversazioni e ricerche che, secondo la PSLPD, includevano riferimenti a pratiche per provocare aborti o per sfruttare conoscenze mediche a fini illeciti. I dettagli completi sono stati definiti troppo espliciti per la diffusione integrale dalla polizia.
Azioni della struttura sanitaria
A seguito dell’arresto ProMedica, che gestisce il ProMedica Monroe Regional Hospital dove Murdoch risultava inquadrato come dirigente associato per la formazione dei residenti in medicina di famiglia, ha dichiarato di aver sospeso immediatamente i privilegi ospedalieri e di aver interrotto tutte le attività cliniche connesse al medico, mettendosi a disposizione per le indagini. La società ha sottolineato che la priorità rimane la sicurezza dei pazienti e delle loro famiglie.
Inquadramento giuridico e procedurale
Murdoch è in stato di detenzione presso la contea di Monroe (Michigan) ed è soggetto a un mandato di arresto per «soliciting a parent to consent to the participation of sexual conduct involving a child» — reato che in Florida configura la sollecitazione di un genitore a permettere a terzi attività sessuali con un minore. È prevista l’estradizione in Florida per il prosieguo dell’azione penale; non sono al momento note formalità sul processo o eventuali rinunce/opporsi da parte della difesa.
Contesto e dati: il fenomeno degli adescamenti online
Le indagini condotte da unità ICAC e le azioni congiunte tra dipartimenti locali e federali hanno evidenziato un aumento delle segnalazioni legate ad adescamenti online negli ultimi anni, spinto dall’uso di piattaforme di messaggistica e dalle aree non indicizzate del web (dark web). Secondo le autorità locali coinvolte, la collaborazione tra specialisti forensi digitali e unità investigative è cruciale per interrompere reti predatorie e per raccogliere prove ammissibili in giudizio.
Redazione NurseTimes
Fonte: www.cbsnews.com
Articoli correlati
- Medico di guardia arrestato per violenza sessuale su pazienti
- Abusi sull’infermiera narcotizzata: medico arrestato per violenza sessuale
- Violenza sessuale in ascensore: infermiera denuncia medico dopo settimane di silenzio
- Arrestato Giovanni Sgroi: medico e sindaco accusato di violenza sessuale su quattro pazienti
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento