Home NT News Violenza sessuale in ascensore: infermiera denuncia medico dopo settimane di silenzio
NT News

Violenza sessuale in ascensore: infermiera denuncia medico dopo settimane di silenzio

Condividi
Nursing Up: "Inacettabile escalation di violenza contro gli infermieri. Serve l'intervento dell'esercito"
Condividi

Un grave episodio di violenza sessuale è emerso solo recentemente, nonostante i fatti siano accaduti ad agosto.

Un’infermiera ha deciso di denunciare un medico per averla molestata sessualmente mentre si trovavano insieme in ascensore. Secondo quanto riportato, l’uomo avrebbe toccato più volte le parti intime della collega, che, colta di sorpresa e sotto shock, non è riuscita a reagire subito.

Dopo l’accaduto, l’infermiera si è confidata con il suo coordinatore, il quale l’ha invitata a denunciare l’episodio alle autorità presenti in ospedale. Tuttavia, ancora profondamente scossa, la vittima ha preferito tornare a casa, lasciando il medico libero di proseguire la sua attività lavorativa come se nulla fosse successo.

Il trauma emotivo ha continuato a perseguitarla per settimane, finché, la scorsa settimana, ha trovato la forza di presentare un esposto in procura accusando il medico di violenza sessuale. In un’intervista al quotidiano “Il Gazzettino”, l’infermiera ha dichiarato: “Con quel medico ho sempre avuto buoni rapporti di lavoro, nulla di più. Non avrei mai pensato a una cosa del genere. L’episodio è stato uno solo, prima non c’era mai stato niente.”

Un problema sistemico di violenza sul lavoro

Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di violenza nei confronti del personale sanitario, un fenomeno che sta emergendo sempre più di frequente. La paura, il senso di colpa e l’incertezza su come procedere spesso impediscono alle vittime di denunciare immediatamente, lasciando gli aggressori impuniti.

È fondamentale che le strutture sanitarie si dotino di strumenti efficaci per proteggere il personale e offrire supporto tempestivo alle vittime di abusi. La formazione adeguata per il personale e la presenza di procedure chiare per la denuncia di episodi di violenza sono essenziali per prevenire e gestire situazioni simili.

La vicenda in questione evidenzia la necessità di una riflessione profonda sulla sicurezza del personale sanitario e sull’importanza di un ambiente lavorativo rispettoso e protetto. Ogni atto di violenza, fisica o psicologica, deve essere trattato con la massima serietà, per evitare che episodi di questo tipo continuino a ripetersi impunemente.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...