Home O.S.S. Paziente psichiatrico: gestione e approccio dell’oss
O.S.S.

Paziente psichiatrico: gestione e approccio dell’oss

Condividi
Paziente psichiatrico: gestione e approccio dell'oss
Condividi

Gestione e approccio al paziente psichiatrico implicano diversi fattori chiave. La medicina basata sulle prove (EBM) svolge un ruolo cruciale nel comprendere l’efficacia dei trattamenti per i disturbi mentali, anche in assenza di una chiara comprensione della loro patogenesi. L’approccio EBM può aiutare a stabilire la credibilità scientifica della psichiatria, poiché consente di valutare gli interventi senza richiedere una comprensione completa della fisiopatologia.

Nel contesto della cura dei pazienti psichiatrici la psicoeducazione è un intervento essenziale. Fornisce informazioni sulla malattia, migliorando la comprensione del caregiver e la capacità di gestire la situazione, con conseguente migliore controllo e aumento della fiducia.

La gestione comportamentale di emergenza è spesso eseguita contemporaneamente alla valutazione, soprattutto in situazioni di emergenza. Il comportamento violento e aggressivo è spesso associato alla psicosi, ai disturbi da uso di sostanze o alla mania, e la storia di violenza è un forte predittore di episodi futuri.

Nella valutazione dei pazienti con disturbi mentali è essenziale identificare cause organiche e comorbidità, poiché circa il 10-45% dei pazienti psichiatrici ha anche un disturbo da uso di sostanze. L’intervento precoce è fondamentale e la comprensione dell’influenza della psiche sul corpo può aiutare a riconoscere e affrontare i primi segni di problemi di salute mentale.

L’approccio dell’operatore socio-sanitario (oss) con un paziente psichiatrico richiede calma, empatia e gestione dei comportamenti agitati. È fondamentale mantenere un atteggiamento rassicurante, comunicare in modo non giudicante e intervenire con tecniche di de-escalation in caso di comportamenti aggressivi.

Inoltre l’oss deve coinvolgere il paziente nella pianificazione del percorso di cura, rispettando la sua privacy e aggiornandosi sulle nuove tecniche terapeutiche. La gestione del paziente psichiatrico in situazioni di emergenza richiede competenze tecniche e capacità di gestione della frustrazione.

Come gestire un paziente psichiatrico agitato

Per gestire un paziente psichiatrico agitato è fondamentale adottare tecniche di de-escalation verbali e non verbali. Utilizzare il Talk Down per riconoscere le emozioni del paziente e mostrare comprensione. Il colloquio motivazionale e l’ascolto riflessivo sono utili. Inoltre è cruciale comprendere le cause dell’agitazione, che possono essere organiche, mediche o psichiatriche, e agire rapidamente per attenuare lo stato di agitazione senza interferire con il quadro clinico di base.

Quali sono le tecniche di de-escalation verbale e non verbale per un paziente psichiatrico agitato

L’applicazione delle tecniche di de-escalation nella gestione di un paziente psichiatrico agitato coinvolge una combinazione di strategie di comunicazione verbale e non verbale. Queste tecniche mirano a ridurre l’agitazione del paziente e prevenire eventuali comportamenti violenti.

Un approccio chiave è l’utilizzo di una comunicazione verbale calma e rassicurante, che prevede il riconoscimento delle emozioni del paziente e la dimostrazione di comprensione. Questo può essere realizzato attraverso tecniche come il Talk Down, che implica il riconoscimento dei sentimenti ed emozioni del paziente, e il colloquio motivazionale, che prevede l’ascolto attivo e il riflesso dii sentimenti e pensieri del paziente.

Anche la comunicazione non verbale è cruciale nelle tecniche di de-escalation. Questo include mantenere una postura calma e sicura, utilizzare un linguaggio corporeo aperto e evitare movimenti improvvisi o gesti minacciosi. È importante mantenere una distanza di sicurezza dal paziente e evitare qualsiasi contatto fisico a meno che non sia assolutamente necessario.

Oltre a queste tecniche, è importante creare un ambiente sicuro e rassicurante per il paziente, che potrebbe implicare la rimozione di eventuali stimoli o distrazioni, e fornire istruzioni chiare e semplici. È inoltre importante coinvolgere il paziente nel suo piano di cura e trattamento, e valutare regolarmente il suo livello di agitazione e eventuali cambiamenti nel comportamento.

Nel complesso, il successo nell’applicazione delle tecniche di de-escalation nella gestione di un paziente psichiatrico agitato richiede una combinazione di comunicazione efficace, un atteggiamento calmo e sicuro, e un ambiente sicuro e di supporto. Utilizzando queste tecniche, gli operatori socio-sanitari possono contribuire a ridurre l’agitazione del paziente e prevenire eventuali comportamenti violenti, promuovendo nel contempo il suo benessere generale e il recupero.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsO.S.S.RegionaliToscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Nursind denuncia: “Mancano centinaia di oss. Infermieri demansionati”

Il sindacato Nursind Pisa lancia l’allarme sulla situazione interna all’Azienda Ospedaliero Universitaria...

NT NewsO.S.S.RegionaliToscana

Toscana, il Consiglio regionale proroga la graduatoria oss

L’annuncio di Petrucci (FdI) e Stella (FI): “Una vittoria per i lavoratori”....