Home O.S.S. Hospice: il ruolo fondamentale dell’operatore socio-sanitario
O.S.S.

Hospice: il ruolo fondamentale dell’operatore socio-sanitario

Condividi
Hospice: il ruolo fondamentale dell'operatore socio-sanitario
Condividi

L’hospice rappresenta una struttura sanitaria specializzata nell’assistenza di pazienti che si trovano in fase terminale o in uno stadio avanzato di malattia, i quali non sono più idonei a ricevere trattamenti curativi. L’obiettivo principale dell’hospice è offrire conforto e sollievo dal dolore, oltre ad affrontare altri sintomi fisici, fornendo supporto psicologico, sociale e spirituale sia ai pazienti che alle loro famiglie.

A differenza delle strutture ospedaliere, che si concentrano principalmente sulla cura delle malattie e sulla ricerca della guarigione o della prolungazione della vita, l’hospice mette invece al centro della sua attività la qualità della vita residua.

Il personale impiegato in un hospice è costituito da differenti professionisti, tra cui medici, infermieri, assistenti sociali e consulenti spirituali. Tra questi professionisti, assume un ruolo di primaria importanza l’operatore socio-sanitario (oss). Quest’ultimo svolge un compito essenziale nell’assistenza ai pazienti e alle loro famiglie, poiché si pone come il punto di contatto più vicino al paziente durante l’ultima fase del suo cammino esistenziale.

L’operatore socio-sanitario ha la responsabilità di svolgere diverse attività legate all’assistenza diretta del paziente nell’hospice. Tra queste rientrano le cure igieniche, come il lavaggio e il cambio di biancheria. Inoltre fornisce supporto ai pazienti nelle attività quotidiane come mangiare, vestirsi e spostarsi. E poi è in grado di offrire supporto emotivo attraverso l’ascolto delle preoccupazioni dei pazienti e l’offerta di un sostegno empatico.

Un’altra competenza importante dell’operatore socio-sanitario nell’hospice è la capacità di collaborare con gli altri membri del team al fine di garantire un approccio completamente integrato all’assistenza erogata. Ciò può comportare la comunicazione con i medici e gli infermieri per quanto riguarda le necessità fisiche del paziente, con gli assistenti sociali per quanto concerne le esigenze pratiche e con i consulenti spirituali per soddisfare le necessità emotive e spirituali dei pazienti. Può infine occuparsi anche della gestione di terapie mediche basilari, come l’aiuto nella somministrazione dei farmaci o la misurazione dei parametri vitali.

Nonostante il lavoro dell’operatore socio-sanitario nell’hospice possa sembrare focalizzato principalmente sul piano fisico, bisogna sottolineare che tale ruolo presenta una componente emotiva molto rilevante. Infatti la capacità di ascoltare attivamente, comprendere appieno i pazienti e farli sentire curati e sostenuti rappresenta un aspetto fondamentale nel corso del lavoro.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Assistente infermiere in Sicilia rischia di frammentare sistema sanitario”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati...

MarcheO.S.S.Regionali

Infermieri chiamati a sostituire gli OSS: la CGIL denuncia l’AST Ascoli

L’AST Ascoli è al centro di una polemica per la gestione del...

NT NewsO.S.S.

Ruolo dell’OSS nel paziente con autonomia parziale nella deambulazione: strategie innovative

Il supporto alla deambulazione rappresenta un aspetto cruciale per garantire il benessere...