Home Cittadino Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Condividi
Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
obese woman measuring her waist
Condividi

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità e il diabete che agisce contemporaneamente su due fronti biologici: stimola il recettore GLP‑1 e blocca quello GIP.

MariTide è costituito da un anticorpo monoclonale coniugato a due peptidi GLP‑1. Il suo punto di forza? Si inietta una volta al mese, migliorando l’aderenza rispetto alle alternative settimanali.

Studi: risultati della fase II

  • Obesità senza diabete: perdita media del 20 % del peso corporeo (contro il 2,6 % del placebo) dopo 52 settimane.
  • Obesità con diabete di tipo 2: fino a 17 % di perdita ponderale (contro 1,4 % del placebo), con una riduzione dell’HbA1c fino a 2,2 punti percentuali.
  • Nessuna “plateau” dopo 12 mesi: continua la perdita di peso.
  • Parametri cardiometabolici migliorati: pressione, lipidi, PCR.

Aspetti negativi e criticità

  • Effetti gastrointestinali: nausea, vomito, costipazione, mal di testa, frequenti soprattutto nelle prime dosi; fino al 27 % ha abbandonato il trattamento ad alte dosi, ma in gruppi con dosaggio graduale la dismissione è scesa intorno al 7‑8 %.
  • Timori degli investitori: i risultati economici di Amgen sono calati del 6 %, ma la società ha già introdotto uno schema di titolazione più lento per la fase III.

Prossimi passi: studi di fase III e uso futuro

  • In corso lo studio di fase III (“MARITIME”), con studio su 72 settimane e dosi incrementali per ridurre gli effetti collaterali gastrointestinali.
  • Si stanno avviando trial anche su cardiopatia, insufficienza cardiaca e apnea notturna, grazie ai benefici sistemici osservati.
  • Amgen prevede una possibile approvazione verso il 2027, iniziando a strutturare i mercati con un potenziale di 26 milioni di dollari nei primi anni.

Conclusioni

MariTide potrebbe davvero essere il game changer della terapia anti‑obesità: efficacia simile ai migliori GLP‑1 oggi disponibili (15–25 % di perdita di peso), con il vantaggio competitivo di un’iniezione mensile. Tuttavia l’alto tasso di effetti avversi gastrointestinali e i ritardi dovuti all’ottimizzazione della titolazione ne richiedono una valutazione cauta. Da seguire con attenzione, soprattutto dopo i risultati della fase III: se confermati, potrebbero segnare l’alba di una svolta terapeutica e commerciale.

Redazione Nurse Times

Artricoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...