Home Cittadino Microplastiche anche negli occhi: gli effetti sulla salute oculare
CittadinoEducazione Sanitaria

Microplastiche anche negli occhi: gli effetti sulla salute oculare

Condividi
Microplastiche anche negli occhi: gli effetti sulla salute oculare
Condividi

Stando ai risultati di un nuovo studio pubblicato su Science Direct, le microplastiche potrebbero raggiungere anche gli occhi, con conseguenti possibili implicazioni per la salute oculare.

Finora nessuna ricerca aveva indagato la presenza di microplastiche nei tessuti oculari. Per ovviare a questa mancanza gli autori le hanno cercate nel corpo vitreo, un tessuto connettivo che occupa la cavità del bulbo oculare), seguendo in due centri medici cinesi un campione composto da 49 soggetti di età compresa fra 30 e 80 anni con patologie oculari.

Tra le patologie da cui tali soggetti erano affetti i ricercatori segnalano il foro maculare, la membrana epiretinica maculare, la retinopatia e il distacco della retina. Scansionando campioni prelevati dai tessuti oculari dei pazienti con due specifiche tecniche di spettroscopia a infrarossi, hanno individuato oltre 1.745 particelle plastiche nel corpo vitreo del campione, con dimensioni inferiori a 50 μm.

Tra le microplastiche individuate il nylon 66 è risultato il più presente, seguito dal cloruro di polivinile e dal polistirene. Si sono inoltre notate possibili correlazioni tra i livelli di microplastiche e i parametri chiave della salute oculare, come la pressione intraoculare e la presenza di opacità dell’umor acqueo.

In particolare, “gli individui affetti da retinopatia hanno dimostrato maggiori rischi per la salute oculare associati alle microplastiche”, ha riferito il team. Tuttavia saranno necessari ulteriori studi per confermare questo legame.

“In sintesi – hanno concluso i ricercatori – questa ricerca fornisce approfondimenti significativi sull’infiltrazione delle microplastiche all’interno dell’occhio umano, facendo luce sulle loro potenziali implicazioni per la salute oculare e sostenendo un’ulteriore esplorazione di questo rischio emergente per la salute”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...