Home Regionali Emilia Romagna L’Ausl Romagna chiede il recupero delle quote dei buoni pasto
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

L’Ausl Romagna chiede il recupero delle quote dei buoni pasto

Condividi
Buoni pasto, riconosciuto il diritto di una dipendente dell'Asp Messina
Condividi

Nursind dichiara guerra all’Ausl Romagna: lo scandalo dei buoni pasto bloccati e delle regole assurde che umiliano gli infermieri

Nursind, il sindacato che rappresenta gli infermieri, sta conducendo una battaglia contro l’Ausl Romagna per difendere i diritti dei dipendenti del settore sanitario. L’organizzazione sindacale ha recentemente diffidato l’Azienda e ha portato il caso in tribunale, evidenziando un problema persistente riguardante il recupero delle quote del buono mensa e le restrizioni sull’orario di utilizzo.

Nursind ha sollecitato ripetutamente l’Ausl a considerare anche il personale che lavora di notte e ha evidenziato che la Regione eroga ingenti somme di denaro per i buoni pasto senza limitazioni simili. Il sindacato ha quindi deciso di agire legalmente contro l’Azienda, portando il caso in tribunale e attendendo la sentenza del primo grado.

L’annoso problema della mensa coinvolge oltre 8.000 infermieri impiegati nell’Ausl Romagna, che si sono visti negati il pieno godimento dei buoni pasto a causa delle limitazioni imposte dall’Azienda. Secondo Lino d’Urso, legale rappresentante di Nursind nell’area di Rimini e Cesena, l’Ausl ha mantenuto un atteggiamento discriminatorio nei confronti dei propri dipendenti, violando il decreto numero 66 del 2003 che garantisce il diritto alla mensa dopo 6 ore di lavoro.

Il regolamento interno dell’Ausl Romagna impone fasce orarie per l’utilizzo dei buoni pasto, che coincidono spesso con gli orari di apertura della mensa interna, rendendo difficile per molti dipendenti rispettarli a causa di impegni familiari o ritardi nel fine turno. Inoltre, l’Azienda ha recentemente inviato una circolare chiedendo il recupero delle somme dei buoni a coloro che ne hanno fatto uso al di fuori delle fasce orarie stabilite, generando ulteriore frustrazione tra i lavoratori.

La soluzione proposta da Nursind prevede la fornitura di un carnet di buoni pasto basato sulle effettive giornate di lavoro dei dipendenti, garantendo loro la flessibilità necessaria per utilizzarli in base alle proprie esigenze. Questo approccio, secondo il sindacato, rispetterebbe le leggi che regolamentano il servizio mensa e metterebbe fine alle discriminazioni attuali.

La lotta di Nursind per i diritti dei lavoratori infermieri contro l’Ausl Romagna continua, con il sindacato determinato a garantire che i dipendenti ricevano un trattamento equo e rispettoso dei loro diritti.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...