NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie
Sono numerose le tesi di laurea che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale ([email protected]).
Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Riceviamo la tesi della dott.ssa Rosabella Gisolfi, laureatasi presso l’Università degli Studi di Salerno, relatore prof. Adolfo Stellato.
Abstract
INTRODUZIONE
Quando parliamo di violenza di genere ci riferiamo a tutte quelle forme di violenza esercitate contro un’altra persona in base al suo orientamento sessuale, identità di genere o sesso, che possono ledere alla persona stessa. Queste vittime spesso a causa degli esisti dei maltrattamenti fisici devono rivolgersi ai sanitari.
OBIETTIVI
Con questo elaborato si intendono individuare elementi efficaci per poter riconoscere la presenza di una situazione di violenza e una volta individuata, capire se la situazione viene sostenuta da un’adeguata professionalità o se al contrario sia necessaria una maggiore formazione del personale infermieristico.
METODI E MATERIALI
Per questo studio è stata fatta una revisione della letteratura e gli articoli sono stati ricercati principalmente grazie alla consultazione di bibliografia scientifica e alla banca dati “PubMed”, concentrandomi sull’impatto che la violenza di genere può comportare a livello fisico e psichico e la relativa presa in carico infermieristica. In aggiunta è stato strutturato un questionario a risposta multipla, con la possibilità di dare anche risposte aperte mediante la voce “altro”, diretto agli infermieri, da completare in forma anonima, per valutare la preparazione media degli operatori sanitari nel prendere in carico questo tipo di pazienti.
RISULTATI
Dai dati emersi dai vari articoli consultati e dalle risposte del questionario si evince che purtroppo oggi in molte realtà lavorative c’è ancora una formazione infermieristica scadente. Tale mancanza di professionalità, se non prontamente colmata, andrà a discapito della vittima, rischiando così di incrementare ulteriormente la drammaticità del caso.
CONCLUSIONI
In definitiva possiamo affermare che gli infermieri necessitano di indicazioni specifiche che permettano loro di identificare precocemente una violenza e migliorare la presa in carico della vittima non soltanto in ambito diagnostico clinico e assistenziale, ma anche a livello empatico, con la finalità di migliorare l’outcome fisico, ma soprattutto psichico e sociale. Tutto ciò richiede però un trattamento non solo infermieristico, ma multidisciplinare.
Rosabella Gisolfi
Allegato
Tesi: “La violenza di genere tra corpo e mente: il ruolo dell’infermiere”
- Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza
- Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri
- Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili
- Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre
- Corso Ecm (26 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Valutazione di impatto sanitario: applicazione delle linee guida ISS nell’ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore”
Lascia un commento