Home Studenti CdL Infermieristica La dott.ssa Dinu presenta la tesi sui DPI in contesto di alto rischio di contagio respiratorio acuto: Impiego e Compliance
CdL InfermieristicaStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Dinu presenta la tesi sui DPI in contesto di alto rischio di contagio respiratorio acuto: Impiego e Compliance

Condividi
Coronavirus, firmato accordo Fnomceo-Arcuri per acquisto a prezzo calmierato di mascherine chirurgiche e FFP2
Condividi

NeXT è un progetto editoriale creato da Nurse Times dedicata ai neolaureati in medicina e infermieristica che potranno pubblicare la loro tesi di laurea sul nostro portale ([email protected])

Nurse Times (testata giornalistica accreditata) è un quotidiano d’informazione sanitaria gestita da infermieri, diventata in pochi anni il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

La dott.ssa Daniela Dinu, laureatasi in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Padova presenta ai nostri lettori la tesi dal titolo “Dispositivi di protezione individuale in contesto di alto rischio di contagio respiratorio acuto: Sars-Cov2. Impiego e Compliance”. Studio osservazionale attraverso l’indagine conoscitiva in Clinica Medica 3, Azienda Ospedaliera Universitaria Padova, nel periodo febbraio-maggio 2020.

Obiettivo dello studio è quello di determinare quali sono i fattori e come possono influire questi sulla compliance degli operatori sanitari ad un uso coretto dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) in un contesto pandemico di malattie infettive respiratorie, nello specifico il Sars CoV-2 (Covid-19).

Introduzione

La comparsa sulla scena mondiale di epidemie (Sars, Mers, Sars CoV2) che mettono l’operatore sanitario a grande rischio di infezione a causa della propria attività lavorativa, ha provocato preoccupazione tra gli operatori sanitari. Spesso il personale assume comportamenti non idonei nell’utilizzo dei DPI conseguentemente a causa di a carenze formative e informative, a causa di fattori personali oppure a inadeguata organizzazione.

Metodo dello studio

È stata condotta un’indagine conoscitiva relativa ai fattori che possono ridurre l’aderenza dell’operatore sanitario verso un uso idoneo dei DPI, nel contesto della pandemia Covid-19, del febbraio-maggio 2020. L’indagine si è svolta tramite un questionario con 20 quesiti, rivolto a tutti gli operatori sanitari operanti, attivi(n°56) in Clinica Medica 3 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova nel periodo sopra menzionato.

Risultati dello studio

Ciò che emerge dallo studio e dalla revisione della letteratura è che un uso corretto e una disponibilità dei DPI specifici garantiscono una percentuale di protezione nella quasi totalità dei casi. Dall’analisi dei dati abbiamo osservato vari fattori che influiscono sulla compliance dell’operatore verso l’uso corretto dei DPI.

Un aspetto fondamentale è lo stress lavorativo dovuto agli orari di lavoro; più di 72.3% degli intervistati passava più di 6 ore al giorno, e 78.8% hanno lavorato per più di un mese in queste condizioni. Una formazione adeguata riduce il rischio di contagio, ma nello stesso tempo aumenta la compliance dell’operatore.

Il 91.5% del personale intervistato aveva eseguito un training specifico al Covid-19. L’aderenza dell’operatore sanitario verso l’uso dei DPI è condizionata da fattori di varie tipologie: conoscenze teoriche e pratiche, fattori personali e l’organizzazione ambientale e dei turni di lavoro.

Conclusioni

L’operatore sanitario con la giusta conoscenza, formazione, educazione e pratica è senza alcun dubbio protetto nella totalità dei casi, ma per ottenere questo risultato è il soggetto stesso che deve rendersi conto delle lacune e colmarle per la sua personale sicurezza.

Daniela Dinu

Allegato

Tesi “Dispositivi di protezione individuale in contesto di alto rischio di contagio respiratorio acuto: Sars-Cov2. Impiego e Compliance”

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...

CdL InfermieristicaInfermieriNT NewsPolitica & SindacatoStudenti

Crisi infermieri: Garavaglia propone il liceo abilitante e scoppia la polemica

Il presidente della Commissione Finanze del Senato punta sull’orientamento scolastico anziché sul...

40 anni fa la vittoria sul vaiolo. Oms: "Possiamo battere anche il coronavirus"
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Report Oms, è allarme infermieri in Italia: reparti vuoti e burnout. Cosa chiede il personale

Cecilia, infermiera italiana, racconta turni estenuanti, scarsa valorizzazione e burnout; il MeND...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Burioni parla di “scuole per infermieri”: un errore che distoglie dall’emergenza reale

Ridurre la formazione universitaria a “scuole” è semplificare il problema: la carenza...