Home Cittadino Intelligenza artificiale e colonscopie: maggiori possibilità di individuare anomalie che portano al cancro intestinale
CittadinoEducazione Sanitaria

Intelligenza artificiale e colonscopie: maggiori possibilità di individuare anomalie che portano al cancro intestinale

Condividi
Intelligenza artificiale e colonscopie: aumentano le possibilità di individuare anomalie che portano al cancro intestinale
Condividi

Un team di ricercatori della Newcastle University ha utilizzato l’intelligenza artificiale nelle colonscopie per individuare anomalie che potrebbero portare al cancro intestinale. Il relativo studio, randomizzato e controllato, si chiama COLO-DETECT e ha coinvolto 2.032 pazienti provenienti da dieci centri in Inghilterra. Il dispositivo GI Genius™ AI, un modulo computerizzato alimentato da AI, ha dimostrato una maggiore efficacia nel rilevare adenomi durante le colonscopie.

“Questo studio – afferma il professor Colin J. Rees, uno degli autori – ha dimostrato che l’uso dell’AI nelle colonscopie può aumentare significativamente il rilevamento dei tipi di anomalie nell’intestino che possono progredire in cancro. Ci consente di trovare queste lesioni, rimuoverle e impedire che si trasformino in cancro“.

E ancora: “Stiamo ora utilizzando questa tecnologia di routine nella nostra pratica e spero davvero che venga utilizzata più ampiamente. La cosa fantastica dell’intelligenza artificiale è che impara. Viene addestrata osservando le immagini, usando i dati per trovare le differenze tra le immagini, e aggiunge continuamente nuove conoscenze. Quindi non potrà che migliorare”.

Abstract dell’articolo pubblicato su The Lancet

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...