Home Regionali Lombardia Infermiere di ricerca: una nuova figura professionale al Centro Sclerosi Multipla del San Raffaele
LombardiaRegionali

Infermiere di ricerca: una nuova figura professionale al Centro Sclerosi Multipla del San Raffaele

Condividi
Infermiere di ricerca: una nuova figura professionale al Centro Sclerosi Multipla del San Raffaele
Condividi

Grazie al contributo di Roche una nuova figura professionale è nata al Centro Sclerosi Multipla dell’Irccs Ospedale San Raffaele, diretto dal professor Massimo Filippi. Si tratta dell’infermiere di ricerca, un professionista continuamente formato e aggiornato, che possiede molteplici competenze specifiche nell’ambito della cclerosi multipla (SM). In particolare, tali competenze sono rivolte alla somministrazione e al monitoraggio di terapie approvate, nonché alla gestione e al coordinamento studi clinici e dei dati raccolti nel loro contesto.

“L’implementazione dell’Infermiere di ricerca presso il nostro Centro Sclerosi Multipla – dichiara il professor Filippi – ha contribuito a garantire una pronta presa in carico dei pazienti che necessitano di iniziare o continuare il percorso terapeutico presso la nostra struttura. Inoltre il miglioramento dei servizi erogati ha consentito: una riduzione dei tempi di attesa per l’inizio dei trattamenti; l’ampliamento della copertura giornaliera delle somministrazioni, favorendo quindi la presa in carico delle persone con SM seguite presso il Centro dell’Ospedale San Raffaele”.

A oggi, nel Centro sono seguiti più di 3.500 pazienti con sclerosi multipla, trattati con farmaci di prima o seconda linea, che vengono erogati o durante le visite ambulatoriali o mediante infusioni nel contesto di un day hospital. Gli ultimi anni hanno testimoniato una crescente disponibilità di farmaci per il trattamento della SM, con la recente possibilità di offrire un trattamento anche a pazienti con forme progressive di malattia. Nuovi farmaci, che richiedono somministrazioni per via infusionale e opportuni monitoraggi, sono in corso di approvazione. Tutto questo richiede spazi e personale sanitario dedicato per i pazienti.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...