Home Regionali Emilia Romagna Fials. Sentenza storica: il Tribunale di Bologna riconosce il diritto al buono pasto per gli infermieri turnisti
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Fials. Sentenza storica: il Tribunale di Bologna riconosce il diritto al buono pasto per gli infermieri turnisti

Condividi
Fials Milano: "Prima di reclutare infermieri all'estero risolviamo i problemi del personale sanitario"
Condividi

Bologna, 27 marzo 2025 – In una storica sentenza, il Tribunale di Bologna ha riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo per gli infermieri e operatori sanitari che lavorano turni notturni o orari superiori a sei ore, quando l’accesso alla mensa aziendale non è possibile. Questa decisione, che interessa il personale dell’Ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola, rappresenta una svolta nella tutela dei diritti lavorativi in ambito sanitario.

Un passo importante per la tutela del personale sanitario

Il ricorso, presentato da numerosi infermieri e sostenuto dagli Avvocati Nicola Toscano e Olimpia Fortunato, nonché dal sindacato FIALS, mette in luce l’impegno nel garantire condizioni adeguate di lavoro dignitose. La sentenza stabilisce il risarcimento per ogni turno notturno non coperto da pausa mensa, fissando un importo di 4,12 euro per ciascuna prestazione svolta negli ultimi cinque anni.

Implicazioni economiche e sociali

Questa decisione non si limita a riconoscere un beneficio economico: essa rafforza il concetto che anche i lavoratori in turnazione continuativa hanno diritto a pause adeguate. L’adozione dei buoni pasto sostitutivi dimostra come il diritto al benessere debba essere tutelato anche in situazioni di difficoltà organizzative, aprendo la strada a ulteriori battaglie per il riconoscimento dei diritti nel settore sanitario.

Il significato della sentenza nel contesto sanitario

Nel contesto di un sistema sanitario sotto pressione, la sentenza assume un valore simbolico e pratico: garantire il diritto al ristoro è essenziale per il recupero fisico e mentale degli operatori, elementi indispensabili per la sicurezza dei pazienti. Questa decisione segna un precedente importante e potenzialmente estensibile ad altre strutture sanitarie, in linea con le recenti iniziative di tutela dei lavoratori in vari comparti.

Il verdetto del Tribunale di Bologna potrebbe innescare ulteriori azioni legali a livello regionale e nazionale, spingendo le aziende sanitarie a rivedere le proprie politiche interne e a riconoscere diritti fondamentali a tutto il personale. Con questo passo, il sistema sanitario riceve un segnale forte: il benessere dei lavoratori è un investimento per la salute collettiva.

Redazione NurseTimes

Allegato

Articoli correlati


Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...