Home Regionali Campania Falso allarme a Scafati: 118 mobilita ambulanze e automedica per un incidente inesistente
CampaniaNT NewsRegionali

Falso allarme a Scafati: 118 mobilita ambulanze e automedica per un incidente inesistente

Condividi
L'accusa di due infermiere del 118: "Non soccorse la ragazza morente". Nefrologa indagata per omicidio colposo
Condividi
Una segnalazione in codice rosso ha fatto scattare l’intervento di due ambulanze e un’automedica, ma sul posto nessuna traccia del presunto sinistro

Serata movimentata, ma non per una reale emergenza. Venerdì 8 agosto, alle ore 23:06, la centrale operativa del 118 ha ricevuto una chiamata in codice rosso: grave incidente stradale in via Spinelli, due mezzi coinvolti e due feriti di sesso maschile, di cui uno privo di coscienza.

La gravità delle informazioni ha fatto scattare un’immediata mobilitazione: sul posto sono state inviate due ambulanze e un’automedica, come previsto dai protocolli di emergenza per eventi ad alta criticità.

Sul luogo dell’incidente… il nulla

Una volta arrivate, le squadre di soccorso hanno trovato uno scenario completamente diverso da quello segnalato: nessun veicolo danneggiato, nessun ferito, nessuna evidenza di un sinistro stradale. Anche dai residenti della zona non è arrivata alcuna conferma dell’accaduto.

I soccorritori hanno tentato di ricontattare l’utenza telefonica che aveva lanciato l’allarme, ma il numero risultava spento.

Scherzi pericolosi che mettono a rischio vite

L’episodio non è soltanto una perdita di tempo per gli operatori sanitari: sottrae risorse preziose a vere emergenze e mette potenzialmente a rischio la vita di chi, nello stesso momento, avrebbe potuto avere bisogno di un intervento rapido.

“Nonostante la situazione drammatica – commentano dal 118 – c’è ancora chi si diverte a fare scherzi di questo tipo, ignorando che ogni minuto perso può costare una vita umana”.

Emergenza sanitaria e risorse limitate

Il falso allarme arriva in un periodo particolarmente critico per la sanità d’emergenza in Campania e in tutta Italia. Ospedali al collasso, pronto soccorso sovraffollati e ambulanze spesso bloccate per mancanza di posti letto rendono ancora più grave la leggerezza di segnalazioni fasulle.

Le autorità invitano i cittadini alla massima responsabilità, ricordando che chi effettua false chiamate di emergenza rischia sanzioni penali e multe salate.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati