Home Lavoro Concorsi CSA Sarmignan di Merlara (Padova): concorso per un posto da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

CSA Sarmignan di Merlara (Padova): concorso per un posto da infermiere

Condividi
Condividi

Il Centro Servizi per Anziani (CSA) “Pietro e Santa Scarmignan” di Merlara (Padova) ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato alla copertura di un posto da infermiere a tempo pieno e indeterminato, fatta salva la conclusione della procedura di mobilità con esito negativo. Per candidarsi c’è tempo fino al 5 agosto 2025.

Requisiti specifici

I candidati del concorsom indetto dal CSA Scarmignan dovranno obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti specifici:

  • Laurea in Infermieristica (classe L/SNT1 o classe SNT/01), ovvero diploma universitario di infermiere, ovvero titoli equipollenti.
  • Iscrizione al relativo albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Domanda di partecipazione

La domanda di ammissione al concorso indetto dal CSA Scarmignan dovrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modello di domanda online sul Portale Unico del Reclutamento sviluppato dal Dipartimento della Funzione Pubblica (https://www.inpa.gov.it/), previa registrazione gratuita al Portale stesso.

Selezione

Al fine di contenere il numero dei partecipanti da ammettere alle successive fasi del concorso indetto dal CSA Scarmignan sarà facoltà della commissione esaminatrice predisporre una prova preselettiva, che consisterà in un test vertente sulle materie indicate nel bando. Saranno ammessi alla successiva prova scritta i candidati che nella prova preselettiva avranno riportato un punteggio non inferiore a 21/30.

Le prove d’esame sono le seguenti:

  • Prova scritta a contenuto teorico/pratico – Potrà consistere in quesiti a risposta chiusa o aperta sulle materie d’esame e/o nello svolgimento di un tema, e/o di una relazione, e/o di uno o più quesiti e trattazioni, anche a risposta sintetica, inerente alle materie d’esame, per verificare le capacita personali e le competenze tecniche, specialistiche, comportamentali del candidato di affrontare problematiche inerenti al contenuto professionale. La prova scritta si intenderà superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.
  • Prova orale – Saranno oggetto della prova le materie indicate nella prova scritta. Nell’ambito della prova orale potranno essere accertate inoltre la conoscenza e la capacità nell’uso delle tecnologie informatiche di base. Conseguiranno l’idoneità i candidati che avranno riportato nella prova orale una valutazione complessiva non inferiore a 21/30.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *