Home Infermieri Normative Congedi parentali ed estensione dei limiti
Normative

Congedi parentali ed estensione dei limiti

Condividi
Vademecum sulla Libera Professione Infermieristica
Condividi

Infermiei

Il d.lgs. n. 80/2015 in attuazione della delega contenuta nel Jobs Act, ha elevato i limiti temporali di fruibilità del congedo parentale da 8 a 12 anni e quelli di fruibilità dell’indennizzo a prescindere dalle condizioni di reddito da 3 a 6 anni.

Le nuove disposizioni trovano applicazione per le giornate di astensione fruite dal 25 giugno al 31 dicembre 2015; in particolare, l’INPS precisa che:

  • le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti possono fruire dell’eventuale periodo di congedo parentale ancora spettante fino al compimento dei 12 anni di età del figlio oppure fino a 12 anni dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato;
  • i periodi di congedo fruiti fino a 6 anni di età del figlio, oppure fino a 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato, sono indennizzati al 30% della retribuzione media giornaliera a prescindere dalle condizioni di reddito del genitore richiedente;
  • la fruizione del congedo parentale tra il 25 giugno 2015 e il 31 dicembre 2015 è coperta da contribuzione figurativa fino al 12° anno del bambino ovvero fino al 12° anno di ingresso del minore in caso di adozione o affidamento; nei limiti temporali ai quali è sottoposta la riforma in oggetto, l’allungamento della fruibilità del congedo parentale si applica anche al beneficio di cui al comma 5 dell’art. 35 d.lgs. n. 151/2001 (riscatto dei periodi corrispondenti al congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro);
  • le domande all’INPS, anche per i periodi fruibili in base alla riforma, sono presentate on-line, fatto salvo il periodo transitorio dal 25 giugno alla data dell’aggiornamento della procedura di presentazione delle domande.

E per le lavoratrici madri e lavori usuranti?

Il Ministero del Lavoro chiarisce (o meglio, tenta di chiarire) che il divieto di adibire la lavoratrice madre a lavori usuranti si applica nel servizio pubblico, esclusivamente durante la gestazione e fino al termine del periodo di astensione obbligatoria.

Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 16/2015, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla disciplina dei divieti di adibizione delle lavoratrici madri allo svolgimento di determinate attività in quanto l’art. 7 d.lgs. n. 151/2001 (interdizione) può trovare applicazione nell’ipotesi in cui la lavoratrice madre espleti attività riconducibili nella categoria dei lavori usuranti ex art. 1, d.lgs. n. 67/2011.

L’art. 7, infatti, dispone il divieto di adibire le lavoratrici madri al trasporto e al sollevamento di pesi, nonché a lavori pericolosi, faticosi, insalubri e a quelli che comportano il rischio di esposizione a particolari agenti e condizioni di lavoro che renderebbero insalubre e insicuro l’ambiente di lavoro. Il divieto di adibizione al lavoro può sussistere per tutto il periodo della gravidanza e:

  • fino a tre mesi dopo il parto (termine del periodo di astensione obbligatoria);
  • fino a sette mesi dopo il parto (interdizione posticipata).
Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La diagnosi infermieristica e principali tassonomie: NANDA, CCC, NIC e NOC 1
CdL InfermieristicaInfermieriNormativeNT NewsStudenti

La legislazione infermieristica in Italia: evoluzione normativa e il profilo professionale

La professione infermieristica ha conosciuto una notevole trasformazione nel corso dei decenni,...

Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...