Home NT News Condannato medico per errore diagnostico e terapia inadeguata: risarcimento di 13.375 Euro
NT News

Condannato medico per errore diagnostico e terapia inadeguata: risarcimento di 13.375 Euro

Condividi
Medico di base privato: zero attese, ma a pagamento. La rivoluzione parte da Mestrino (Padova)
Condividi

Sentenza della Corte dei conti dell’Umbria contro un reumatologo per diagnosi errata e trattamento tossico senza consenso informato

Foligno, 18 giugno 2024 – La Corte dei conti dell’Umbria ha recentemente emesso una sentenza significativa che ha visto la condanna di un medico per una diagnosi errata e una cura inadeguata somministrata a una paziente dell’ospedale di Foligno. Il caso, difeso dall’avvocato Nerio Zuccaccia, riguarda un presunto danno erariale di 13.375 euro nei confronti dell’Azienda sanitaria Umbria.

Il caso

Il medico coinvolto è stato citato in giudizio dalla Procura contabile per aver diagnosticato erroneamente un’artropatia psoriasica a una paziente che invece era affetta da fibromialgia e artrosi polidistrettuale. La diagnosi errata ha portato alla prescrizione di Methotrexate nel 2013, un farmaco altamente tossico appartenente alla famiglia dei chemioterapici antimetaboliti, immunosoppressori e antineoplastici per uso sistemico.

Le conseguenze

L’assunzione del Methotrexate ha causato gravi effetti collaterali alla paziente, tra cui accentuazione del dolore poliarticolare, insonnia, caduta di capelli e forte astenia. Questi sintomi hanno pesantemente influenzato la qualità di vita della paziente, portando a uno stato di prostrazione psico-fisica. Inoltre, la Procura contabile ha evidenziato l’omessa acquisizione di un valido consenso informato, rendendo illecito l’atto medico.

Il giudizio

Secondo i giudici contabili, l’errore diagnostico del medico è stato attribuito a una sostanziale imprudenza. Nonostante la notevole esperienza del reumatologo, la diagnosi errata e la prescrizione di un trattamento farmacologico controindicato e tossico senza le dovute cautele hanno configurato una colpa grave. La mancata revisione della paziente prima dell’inizio della terapia ha ulteriormente aggravato la responsabilità del medico.

La sentenza

La Corte ha quindi dichiarato la responsabilità amministrativa del medico, condannandolo a risarcire 13.375 euro all’Asl Umbria 2. Questo importo corrisponde alle somme che l’ente sanitario ha dovuto pagare per risolvere il caso in via transattiva.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...