Home NT News Guardia medica rifiuta di visitarlo: anziano costretto in bicicletta per raggiungerla, muore poco prima
NT News

Guardia medica rifiuta di visitarlo: anziano costretto in bicicletta per raggiungerla, muore poco prima

Condividi
Milano, guardia medica non più gratutita per i non residenti in Lombardia
Condividi

Tragico caso di negligenza medica: anziano muore dopo essere stato costretto a una disperata corsa in bicicletta

Nel cuore della notte, un anziano alla ricerca di aiuto per i suoi sintomi si trova ad affrontare una tragica situazione. Costretto a pedalare per tre chilometri in condizioni climatiche avverse, il suo viaggio verso la guardia medica si trasforma in una corsa contro il tempo che porta a conseguenze fatali.

L’anziano, affetto da tosse e difficoltĆ  respiratorie, contatta la guardia medica per chiedere assistenza. Tuttavia, la risposta ricevuta ĆØ al di sotto delle aspettative: non solo il medico rifiuta di visitarlo a domicilio, ma gli prescrive un semplice sciroppo senza valutare accuratamente la gravitĆ  della sua condizione.

Nonostante i suoi supplici e la manifesta difficoltĆ , l’anziano ĆØ costretto a compiere un pericoloso viaggio in bicicletta per ottenere la ricetta necessaria. Una scelta che si rivelerĆ  fatale, poichĆ© poco prima di raggiungere il servizio di assistenza, l’uomo collassa e muore a pochi metri dalla sua destinazione.

La Cassazione conferma la dura condanna per il medico di guardia, riconoscendo la sua responsabilitĆ  nella morte dell’anziano. La sua negligenza e mancanza di compassione hanno avuto conseguenze devastanti, dimostrando la necessitĆ  di un maggiore rigore e attenzione da parte dei professionisti della salute.

Conclusioni

Questo tragico episodio mette in luce l’importanza di un’adeguata valutazione medica e di un intervento tempestivo in situazioni di emergenza. La colpa della guardia medica nel non aver prestato l’attenzione necessaria alle gravi condizioni dell’anziano ĆØ un monito per tutti i professionisti della salute: ogni segnalazione di disagio da parte dei pazienti deve essere presa sul serio e trattata con la massima urgenza.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare laĀ pancreatite,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

SINPIA contro Trump su autismo, paracetamolo e vaccini: “La voce della scienza contro la disinformazione”

LaĀ SocietĆ  italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA)Ā manifestaĀ profonda preoccupazione per le recenti...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
NT News

Intelligenza artificale, l’Unione europea riflette sull’implementazione nella pratica clinica

Di seguito un articolo pubblicato su AboutPharma da Vincenzo Salvatore,Ā ordinario di Diritto...