Home Cittadino Cellule staminali per ripristinare la vista: un trattamento rivoluzionario
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Cellule staminali per ripristinare la vista: un trattamento rivoluzionario

Condividi
Condividi

Un recente studio ha permesso di sviluppare il primo trattamento con cellule staminali riprogrammate che ha consentito miglioramenti significativi e duraturi in tre persone con gravi compromissioni visive. Questa scoperta potrebbe rappresentare una svolta per il trattamento della cecità e di altre malattie oculari.

La cornea, lo strato esterno trasparente dell’occhio, è mantenuta in salute da cellule staminali situate nel limbo, l’anello scuro attorno all’iride. Quando queste cellule vengono danneggiate o esaurite, una condizione nota come deficit di cellule staminali limbari (LSCD), si forma tessuto cicatriziale che può portare alla cecità. Le cause dell’LSCD includono danni oculari, malattie autoimmuni e condizioni ereditarie.

Attualmente le opzioni terapeutiche per l’LSCD sono limitate e spesso invasive, con risultati non sempre soddisfacenti. I trapianti di cornea da donatori deceduti, ad esempio, possono essere rigettati dal sistema immunitario del paziente. Il professor Kohji Nishida, dell’Università di Osaka (Giappone), ha sviluppato insieme al suo team una tecnica innovativa per affrontare il LSCD utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte (iPS).

Come funziona il trattamento?

  • Prelievo di cellule – Le cellule del sangue di un donatore sano vengono riprogrammate in uno stato simile a quello embrionale.
  • Trasformazione – Queste cellule vengono poi trasformate in uno strato sottile di cellule epiteliali corneali a forma di ciottoli.
  • Intervento chirurgico – Durante l’operazione lo strato di tessuto cicatriziale viene rimosso dalla cornea danneggiata e sostituito con il nuovo foglio epiteliale, protetto da una lente a contatto morbida.

Tra giugno 2019 e novembre 2020 il team ha trattato quattro pazienti con LSCD bilaterale di età compresa tra 39 e 72 anni. Dopo due anni hanno riscontrato:

  • Miglioramenti immediati – Tutti i pazienti hanno mostrato un miglioramento della vista e una riduzione dell’area corneale colpita dal LSCD.
  • Durata degli effetti – Tre pazienti hanno mantenuto i miglioramenti per più di un anno, mentre uno ha visto un lieve peggioramento nel periodo di osservazione.
  • Sicurezza – Nessuno dei pazienti ha riportato effetti collaterali gravi, rigetti o formazione di tumori, un rischio noto associato alle cellule iPS.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

    Condividi

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Correlati
    CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

    Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

    Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

    Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
    MediciNT News

    Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

    L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

    ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

    Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

    Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

    ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

    Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

    L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...