Home Cittadino Sclerosi multipla: trapianto di staminali adatto per il trattamento
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sclerosi multipla: trapianto di staminali adatto per il trattamento

Condividi
Sclerosi multipla: trapianto di staminali adatto per il trattamento
La cappa a flusso laminare è una cappa utilizzata in ambito biologico per la protezione dell'operatore e dell'ambiente circostante da parte di agenti biologici; inoltre, la cappa a flusso laminare elimina la possibilità di contaminazioni crociate, consentendo un lavoro in condizioni di sterilità.
Condividi

I risultati di una recente ricerca dimostrano l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche (aHSCT) nel trattamento della sclerosi multipla.

Secondo una ricerca pubblicata online sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry (JNNP), le cellule staminali raccolte dal midollo osseo o dal sangue possono rallentare in modo sicuro la progressione della forma più comune di malattia autoimmune, ossia la sclerosi multipla (SM).

Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche (aHSCT – autologous haematopoietic stem cell transplantation) viene solitamente utilizzato per trattare i tumori del sangue e prevede la raccolta di cellule staminali dal midollo osseo o dal sangue, seguito da chemioterapia e trattamento con anticorpi.

Prove emergenti indicano che tale trapianto è adatto per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, caratterizzata da episodi infiammatori distinti che causano vari gradi di disabilità residua. Ma l’aHSCT deve ancora essere incluso nella maggior parte delle linee guida cliniche nazionali.

I ricercatori hanno quindi voluto valutarne la sicurezza e l’efficacia quando utilizzato nell’assistenza sanitaria di routine, piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. Non è stata dimostrata alcuna evidenza di attività della malattia in quasi tre pazienti su quattro (73%) trattati dopo cinque anni, e in quasi due terzi (65%) dopo dieci anni. Nessuno è morto a causa del trattamento.

“Riteniamo che l’HSCT potrebbe portare benefici a un numero maggiore di pazienti con sclerosi multipla e dovrebbe essere incluso come standard di cura per la SM altamente attiva”, affermano i ricercatori.

Full text dell’articolo pubblicato su JNNP

Redazione Nurse Times

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...