Home Cittadino Cancro ovarico: un test delle urine per la diagnosi precoce. Lo studio
CittadinoOncologia

Cancro ovarico: un test delle urine per la diagnosi precoce. Lo studio

Condividi
Tumore ovarico: nuove terapie e importanza della prevenzione
Condividi

Un test delle urine per scoprire il cancro ovarico quando la malattia è agli inizi. Uno studio americano apre allo sviluppo di un esame semplice che, in combinazione con le informazioni raccolte attraverso il classico dosaggio di marcatori come il Ca-125 nel sangue, l’ecografia transvaginale e l’anamnesi familiare, potrebbe aiutare la diagnosi precoce di un tumore oggi difficile da individuare nelle primissime fasi.

La ricerca, condotta da Joseph Reiner e dai suoi colleghi della Virginia Commonwealth University, sarà presentata negli Usa durante il 68esimo meeting annuale della Biophysical Society, in corso a Philadelphia fino al 14 febbraio.

Studi precedenti avevano dimostrato che nelle urine delle donne colpite da un cancro ovarico viaggiano migliaia di piccole molecole proteiche o peptidi. Sebbene sia possibile rilevarle utilizzando tecniche già esistenti e consolidate, queste metodiche sono complesse e dispendiose. Reiner ha cercato un nuovo approccio per captare e riconoscere i peptidi spia, concentrandosi su una tecnologia potenzialmente in grado di rilevarne diversi simultaneamente.

La metodica si basa sulla misurazione dei cambiamenti di corrente elettrica o di altre proprietà, determinati dal passaggio di molecole attraverso pori minuscoli o nanopori. Il team statunitense ha usato nanoparticelle d’oro che possono bloccare parzialmente questi nanopori. I peptidi, al loro passaggio, si attaccano alle nanoparticelle e, “danzandovi” attorno, producono una firma molecolare unica.

Con questa tecnica il gruppo di Reiner è riuscito a identificare e analizzare 13 peptidi, compresi quelli derivati dal biomarcatore Lrg-1, trovato nelle urine di pazienti con cancro ovarico.

“Di questi 13 peptidi ora conosciamo le firme – afferma il ricercatore -. Sappiamo come queste firme appaiono e come potrebbero essere utilizzate in questo schema di rilevamento. E’ come avere un’impronta digitale che ci dice cos’è il peptide. I dati clinici mostrano un miglioramento del 50-75% nella sopravvivenza a cinque anni quando i tumori vengono rilevati nelle fasi iniziali. Questo è vero per numerosi tipi di cancro, incluso probabilmente quello ovarico”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Epatite Delta, svolta nella terapia: confermati i risultati positivi dei nuovi trattamenti

Un significativo passo avanti nella lotta contro l’epatite Delta, con risultati che...

Stenosi della valvola aortica: i vantaggi della procedura TAVI
CardiologiaCittadinoNT News

Stenosi aortica severa, TAVI prevale su chirurgia a 5 anni. Lo studio

L’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) con CoreValve o Evolut mostra un’incidenza di...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Diabete di tipo 1, insulina inalatoria riduce glicemia dopo 30 settimane. Lo studio

Stando ai risultati dello studio di estensione INHALE-3, presentati all’International Conference on...