Home Cittadino Cardiologia Aritmie cardiache, al Monzino la nuova tecnologia che rivoluziona diagnosi e trattamento
CardiologiaCittadinoLombardiaNT NewsRegionali

Aritmie cardiache, al Monzino la nuova tecnologia che rivoluziona diagnosi e trattamento

Condividi
Aritmie cardiache: al Monzino la nuova tecnologia che rivoluziona diagnosi e trattamento
Condividi

L’equipe del professor Tondo ha eseguito la prima procedura con il sistema tecnologico più all’avanguardia nel trattamento di aritmie cardiache come la fibrillazione atriale e le tachicardie sopraventricolari.

È stata effettuata ieri con successo al Centro Cardiologico Monzino dall’equipe del professor Claudio Tondo, direttore del dipartimento di Aritmologia, la prima procedura di ablazione con Affera™, una metodica rivoluzionaria, sicura ed efficace, che crea un nuovo paradigma nel campo dell’elettrofisiologia, eseguendo simultaneamente le procedure di diagnosi e trattamento.

Il Monzino si conferma così all’avanguardia in Italia per la cura dei pazienti con aritmie cardiache come la fibrillazione atriale e le tachicardie sopraventricolari, patologie che colpiscono oltre 1 milione di persone.

La fibrillazione atriale è una delle aritmie cardiache più comuni. Si stima che la prevalenza della fibrillazione atriale (vale a dire la percentuale di persone che hanno ricevuto una diagnosi) nel nostro Paese sia di circa il 2% nella popolazione generale, con una maggiore incidenza tra gli anziani: percentuale che nelle persone di età superiore ai 75 anni può superare il 10%.

Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati circa 120mila nuovi casi di fibrillazione atriale. Questo disturbo del ritmo cardiaco è associato a un aumento del rischio di ictus, insufficienza cardiaca e mortalità, rendendo fondamentale l’adozione di trattamenti efficaci e innovativi.

Il sistema Affera™ risponde a questa necessità. Offre infatti la possibilità di effettuare mappaggi ad alta densità e di erogare energia sia in radiofrequenza sia a campo pulsato con un solo catetere dedicato, vale a dire un solo tool utilizzato sia per la diagnosi che per il trattamento. L’intervento risulta estremamente efficiente, meno invasivo e più rapido rispetto ai sistemi che utilizzano i tradizionali cateteri.

“Per anni abbiamo trattato efficacemente i pazienti con i tradizionali sistemi di ablazione termica, in particolare con la crioablazione, e da oggi siamo orgogliosi di poter offrire loro una migliore opzione terapeutica grazie a una soluzione tecnologica più avanzata”, afferma il professor Tondo.

E aggiunge: “Gli attuali standard di trattamento e i relativi limiti tecnologici vengono superati oggi dal nuovo sistema integrato Affera™ che consente di aumentare l’efficienza delle procedure di ablazione cardiache eliminando la necessità di effettuare scambi tra cateteri diagnostici e terapeutici. Al Monzino siamo orgogliosi di essere ancora una volta pionieri nel trattamento delle aritmie e di poter affermare che se c’è una nuova tecnologia nel mondo da noi è disponibile o in fase di sperimentazione”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...