Il corso ecm è proposto da Clinicalforum.eu
Il corso di Formazione a Distanza asincrono id. 370207 “I MERCOLEDÌ DEL CUORE – Aritmie ventricolari, morte improvvisa e risonanza magnetica” è realizzato con la partecipazione di Leonardo Calò (Direttore del Reparto di Cardiologia e UTIC, presso il Policlinico Casilino di Roma e Docente presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”) che, coadiuvato da Claudio Cavallini (Responsabile della Struttura Complessa di Cardiologia presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia), approfondisce il tema del ruolo e dell’importanza della Risonanza Magnetica Cardiaca come strumento per identificare aspetti ecocardiografici che consentono di individuare precocemente i soggetti a rischio di morte improvvisa.
La morfologia ed il comportamento delle extrasistoli ventricolari permettono infatti di identificare i pazienti con presenza di cicatrici alla Cardio RM e pertanto con cardiomiopatie aritmogene che possono determinare tachicardie/fibrillazione ventricolare. Viene indagato anche come il polimorfismo e l’incremento delle aritmie durante lo sforzo siano elementi da tener presente come potenziali predittori, identificabili con la RM, di rischio di morte improvvisa.
Periodo di pubblicazione: dal 15/03/2023 al 14/03/2024. Codice ECM: 370207. Durata: 60 minuti. Crediti ECM: 1.
Specializzazioni accreditate: Medico chirurgo specializzato in Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina dello sport, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (Medici di famiglia), Medicina interna e Neurologia; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e Infermiere. La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi clicca su fad.clinicalforum.eu
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- “Personale usa e getta: lavoratrice in somministrazione contrae un tumore al seno e l’azienda la lascia a casa”
- Foggia, nuova intimidazione al personale del 118: ambulanza cosparsa di liquido (infiammabile?)
- Carenza di oss nelle Rsa venete: l’esodo verso il settore pubblico e lo scenario del reclutamento in Sud America
- Manovra 2026, Schillaci: “In arrivo 20mila infermieri in più rispetto al turnover naturale. Alle Regioni il compito di assumere”
- AIES: “Verso un sistema integrato 118. No a medicalizzazione universale”
Lascia un commento