Home NT News Suicidio assistito, morta la giornalista Laura Santi. Il suo messaggio di addio: “Ricordatemi”
NT NewsRegionaliUmbria

Suicidio assistito, morta la giornalista Laura Santi. Il suo messaggio di addio: “Ricordatemi”

Condividi
Condividi

La giornalista perugina Laura Santi, 50 anni, è morta a casa sua, nel capoluogo umbro, dopo essersi auto-somministrata un farmaco letale. Era affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla. A darne notizia è l’associazione Luca Coscioni, della quale è stata attivista e consigliera generale.

Accanto a lei, il marito Stefano, che le è sempre stato vicino, anche negli ultimi anni di battaglia sul fine vita. “Dopo anni di progressione di malattia e dopo l’ultimo anno di peggioramento feroce delle sue condizioni, le sue sofferenze erano diventate per lei intollerabili”, sottolinea.

Il messaggio di addio di Laura Santi

“La vita è degna di essere vissuta, se uno lo vuole, anche fino a 100 anni e nelle condizioni più feroci, ma dobbiamo essere noi, che viviamo questa sofferenza estrema, a decidere, e nessun altro”. Sono le parole di Laura Santi, affidate all’Associazione Luca Coscioni.

“Io sto per morire – prosegue la giornalista -. Non potete capire il senso di libertà dalle sofferenze, dall’inferno quotidiano che ormai sto vivendo. O forse lo potete capire. State tranquilli per me. Io mi porto di là sorrisi, credo che sia così. Mi porto di là un sacco di bellezza che mi avete regalato. E vi prego: ricordatemi”.

E ancora: “Sì, questo ve lo chiedo, ricordatemi. E nel ricordarmi non vi stancate mai di combattere. Vi prego, non vi rassegnate mai. Lo so, lo so che lo fate già, però non vi rassegnate mai. Non vi stancate mai, anche quando le battaglie sembrano veramente invincibili”.

Le parole dell’associazione Luca Coscioni

“Laura Santi ha dovuto affrontare un lungo e complesso iter giudiziario, civile e penale, per vedere riconosciuto il diritto ad accedere al suicidio medicalmente assistito”. Lo sottolinea l’associazione Luca Coscioni, che ha seguito passo passo il suo iter.

Dopo tre anni dalla richiesta iniziale alla Asl, due denunce, due diffide, un ricorso d’urgenza e un reclamo nei confronti dell’azienda sanitaria, “solo” nel novembre 2024 – si legge nella nota – ha ottenuto una relazione medica completa che attestava il possesso dei requisiti stabiliti dalla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale. A giugno 2025 la conferma dal collegio medico di esperti e poi del comitato etico sul protocollo farmacologico e sulle modalità di assunzione.

E’ stato attivato su base volontaria il personale medico e infermieristico che ha assistito Laura Santi nella procedura di auto-somministrazione del farmaco utilizzato per il suicidio assistito. Affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, la giornalista aveva avuto il via libera dalla sua Asl di riferimento, l’Umbria 1, il mese scorso, dopo due anni e mezzo dalla sua richiesta per l’accesso al suicidio assistito e un lungo percorso giudiziario.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...