Home NT News Ccnl Sanità 2022-2024, Naddeo (Aran): “La firma è frutto di un confronto costante”
NT News

Ccnl Sanità 2022-2024, Naddeo (Aran): “La firma è frutto di un confronto costante”

Condividi
Condividi

“Sono molto soddisfatto per l’intesa raggiunta, perché rappresenta il frutto di un confronto costante, serio e responsabile. Il Contratto risponde a molte delle richieste avanzate dai sindacati e offre ai lavoratori un riconoscimento concreto del loro ruolo essenziale all’interno del Servizio sanitario nazionale”. Lo ha dichiarato Antonio Naddeo, presidente dell’Aran, a margine del tavolo decisivo per la firma del Ccnl Sanità 2022-2024.

Naddeo ha sottolineato come la sottoscrizione sia giunta grazie all’inserimento, nella versione definitiva del Ccnl, di specifici elementi richiesti dai sindacati, segno della volontà di Aran di mantenere aperto il dialogo fino all’ultimo: “La contrattazione è sempre un esercizio di mediazione. Possiamo affermare con soddisfazione che, grazie all’impegno delle parti, è stato raggiunto un accordo utile, equilibrato e orientato al futuro. Ora si potrà avviare con serenità anche la prossima fase per il rinnovo 2025-2027″.

Decisiva per il raggiungimento dell’accordo si è rivelato il cambio di rotta del Nursing Up. Il sindacato infermieristico si era finora rifiutato di firmare, come pure Cgil e Uil, che hanno invece confermato il loro no. Cos’è cambiato nell’ultima seduta? “In questi mesi Nursing Up ha posto la questione economica – ha spiegato Naddeo -, ma il suo assenso non era strettamente legato al quantum delle risorse. Stavolta il focus si è spostato su altri punti rilevanti, come la possibilità di partecipare ai concorsi per gli incarichi a elevata qualificazione anche per chi possiede diplomi equipollenti alla laurea. Ma ci sono state aperture pure sulle procedure di mobilità e sulla formazione Ecm”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...