Home Infermieri Rinnovo contratto 2022–2024: +7% di aumento, entrano gli assistenti infermieri. Tutte le novità
InfermieriNormativeNT News

Rinnovo contratto 2022–2024: +7% di aumento, entrano gli assistenti infermieri. Tutte le novità

Condividi
Condividi
Il rinnovo contrattuale del comparto sanità prevede aumenti medi del 7%, maggiori indennità, 50 €/h per prestazioni extra e nuove misure per conciliare vita e lavoro

Il nuovo CCNL del comparto sanità per il triennio 2022‑2024 introduce novità economiche e normative rilevanti: aumenti salariali fino al 7%, misure per il benessere lavorativo e maggiore flessibilità oraria. Scopriamo i dettagli più rilevanti per il personale sanitario.

Aumenti stipendiali e indennità
  • Incremento medio del 7–7,5%, equivalenti a circa 150–170 € lordi mensili a regime, con recupero degli arretrati già maturati  .
  • +50% all’indennità base per personale laureato in reparti complessi  .
  • Potenziamento dell’indennità notturna, integrata con risorse aggiuntive pari allo 0,22% del monte salari e aumento tabellare ad hoc  .
  • Allineamento dell’indennità di specificità tra ostetriche e infermieri  .
  • Fondi straordinari: 175 milioni € destinati al personale del pronto soccorso, con ripartizione aziendale/regionali  .
  • Detassazione agevolata: straordinari tassati al 5%, cuneo fiscale ridotto per redditi fino a 40.000 € .
2. Prestazioni aggiuntive e incarichi
  • Tariffa unica nazionale di 50 €/ora per prestazioni aggiuntive, applicabile uniformemente su tutto il territorio nazionale  .
  • Incarichi professionali (ad esempio responsabile, coordinatore), ora riconosciuti anche in part‑time, purché il compenso non superi i 5.000 € annui  .
3. Flessibilità, benessere lavorativo e age management
  • Ferie fruibili ad ore e possibilità di cederle a colleghi (ferie solidali), per favorire conciliazione e assistenza familiare  .
  • Age management: politiche attive per contrastare l’invecchiamento della forza lavoro—verifiche annuali e strumenti dedicati  .
  • Smart working e lavoro agile: definizione di fasce orarie, diritto alla disconnessione e possibilità di accesso al buono pasto durante lo smart working  .
  • Chiarezza su attività extra‑aziendali, per regolamentare meglio prestazioni fuori sede  .
4. Tutela legale e sicurezza
  • Patrocinio legale gratuito per operatori sanitari vittime di aggressioni, con copertura legale adeguata  .
5. Nuove regole su contratto a termine e part‑time
  • Limite del 20% per contratti a termine sul personale, con durata fino a 12 mesi e possibilità di proroga  .
  • Part‑time flessibile, fino al 25% dell’organico per profilo, con precedenza a categorie specifiche (genitori, disabili, ecc.) .

Il nuovo CCNL 2022–2024 investe in aumenti consistenti, miglioramenti economici mirati e un’ampia flessibilità contrattuale, insieme a strumenti innovativi per il benessere sul lavoro. L’introduzione di age management, ferie solidali, incarichi part‑time e tutele legali rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai contratti precedenti, in linea con le esigenze di attualità e sostenibilità del personale sanitario.

Redazione NurseTimes

Allegato

Articoli correlati


Condividi

1 Commento

  • 7% di aumento? A me risulta il 6% scarso controllo un’inflazione del triennio 2022/3024 pari a circa il 16% e sarebbe un buon contratto perdere in 3 anni il 10% del potere di acquisto? Gli arretrati solo per l’anno 2024 le indennità ancora ferme da anni. Per me non è affatto un buon contratto c’e poco da festeggiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

SINPIA contro Trump su autismo, paracetamolo e vaccini: “La voce della scienza contro la disinformazione”

La Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA) manifesta profonda preoccupazione per le recenti...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
NT News

Intelligenza artificale, l’Unione europea riflette sull’implementazione nella pratica clinica

Di seguito un articolo pubblicato su AboutPharma da Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto...