Home NT News Violenza contro infermieri e personale sanitario, SIIET: “Nostra socia aggredita brutalmente a Cervia. È l’ultima goccia, ora basta!”
NT News

Violenza contro infermieri e personale sanitario, SIIET: “Nostra socia aggredita brutalmente a Cervia. È l’ultima goccia, ora basta!”

Condividi
Aggressioni al personale sanitario: fenomeno in aumento
Condividi

Nel seguente comunicato stampa la Società italiana infermieri emergenza (SIIET) riferisce un episodio di violenza di cui è stata vittima una socia.

Il fenomeno della violenza contro il personale sanitario è di primaria importanza per le associazioni operanti nel settore. I dati, in costante aumento, descrivono una situazione gravissima ed intollerabile, che Istituzioni e singole aziende a sanitarie devono affrontare con ogni mezzo e strumento.

Solo nel 2023 sono state oltre 16mila le segnalazioni ricevute dal ministero della Salute in merito alle aggressioni nei confronti del personale sanitario. In questi eventi violenti sono stati coinvolti circa 18mila operatori sanitari. Secondo i dati ONSEPS, pubblicati dal ministero della Salute, la categoria professionale maggiormente a rischio è quella degli infermieri, seguita immediatamente dopo da quella dei medici.

L’ultimo, gravissimo e intollerabile episodio ha avuto luogo a Cervia (Ravenna), ai danni di una collega e socia SIIET che si stava recando al lavoro, come tutti noi, in un normale sabato mattina. Sono le 6:30 quando la collega viene brutalmente aggredita e raggiunta da un fendente sull’avambraccio sinistro e da molteplici colpi sferrati senza pietà dal suo aggressore, tutt’ora ignoto, che nell’allontanarsi avrebbe usato la sua divisa per asciugarsi dal sangue. Durante un’intervista rilasciataci dalla collega aggredita lei stessa si vuole definire come “la goccia che ha fatto traboccare il vaso”.

Dal referto di pronto soccorso emergono i seguenti traumi: trauma cranico commotivo, contusione zigomatico-oculare al volto destro, trauma del cavo orale, della lingua, delle labbra, rottura del setto nasale bilaterale, lacerazione da strappo di entrambe i lobi delle orecchie, lesioni e bruciature da strappo sul collo, ematoma da frattura dello sterno, ematuria franca, lesione renale ed epatica da traumi, ferita sanguinante da taglio all’avambraccio destro, probabile frattura dello zigomo dell’emivolto sinistro.

“Dobbiamo lavorare su tutto – spiega Silvia Musci, referente del tavolo delle violenze di genere della SIIET -, ma soprattutto dobbiamo cancellare la cultura dettata dai nostri bias cognitivi, che ci fanno indietreggiare davanti a fatti sempre più evidenti. Questo fenomeno è una pandemia globale. Il nostro compito è combatterla su tutti i fronti, a partire dalla cultura che vede la persona assistita (che una volta veniva chiamato paziente) comportarsi da cliente, dove tutto gli è dovuto a prescindere dalla relazione di cura. Questo è il freno più grande, perché oltre al danno di un’aggressione rischiamo di togliere i diritti di chi sceglie questa meravigliosa professione, come infermiere o medico”.

E anmcora: “Dobbiamo combattere culturalmente questa deriva, accoglierla e fare un grosso sforzo di comprensione di qualsiasi tipo di violenza. E’ un cambiamento necessario e fino a quando ci saranno persone che, nonostante il dolore subìto, combattono e pretendono un posto di lavoro migliore, ce la possiamo fare”. E’ ora di cambiare rotta, per noi e per la collega. E’ ora di dire basta alle aggressioni contro il personale aanitario.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...