I dispositivi di accesso vascolare (VAD), sia periferici che centrali, svolgono un ruolo di vitale importanza nell’assistenza ai neonati critici in terapia intensiva neonatale (TIN), con l’obiettivo di somministrare liquidi, nutrimento, farmaci ed emoderivati. L’uso di questi dispositivi non è però privo di rischio di complicanze, con rimozione dell’accesso vascolare, interruzione delle terapie necessarie e potenziali danni o lesioni al paziente. Sono state quindi sviluppate strategie di inserimento e mantenimento basate sull’evidenza, compreso il fissaggio e la stabilizzazione dei dispositivi vascolari.
La stabilizzazione del catetere sul sito di ingresso (exit–site) con la colla cianoacrilica (CG) al posto dei cerotti sterili (Steri-Strips), combinato con l’utilizzo di sutureless device ad adesività cutanea (SAC) e medicazione trasparente sterile ad alta traspirabilità, porterebbero a un maggior tempo medio di permanenza del dispositivo vascolare e a minori complicanze trombotiche e infettive.
Studi internazionali hanno dimostrato risultati significativi derivanti dall’utilizzo della colla per il fissaggio dei cateteri endovenosi, che una volta applicata consentirebbe di:
- Sigillare il sito di inserimento impedendo il movimento e lo spostamento del catetere (stabilizzazione del dispositivo).
- Prevenire il rischio di dislocazione.
- Evitare la migrazione extra-luminale della flora cutanea attraverso l’exit- site.
- Ridurre i rischi di sanguinamento del sito post-inserzione.
- Abbassare il tasso di flebiti e tromboflebiti, evitando il danno endoteliale causato dal movimento di entrata e uscita del catetere (in and out).
- Adattare il catetere a qualsiasi posizione.
- Inibire la crescita e moltiplicazione batterica, contribuendo ad impedire la contaminazione del sito da parte dei microorganismi.
- Risparmiare dal punto di vista economico.
L’adesivo polimerizza in presenza del fluido tissutale, portando alla chiusura della ferita in meno di un minuto, con un’elevata resistenza meccanica rimanendo in sede da cinque a dieci giorni per poi iniziare naturalmente a dissolversi. L’uso della colla non è stato associato ad alcun effetto collaterale ed è risultata sicura anche nei neonati e pazienti sensibili alla clorexidina. Inoltre è facile sia da applicare che da rimuovere.
La polimerizzazione è una reazione esotermica, durante la quale si genera calore con temperature che possono arrivare anche a 40-45°C. Non tutte le colle sono uguali e andrebbero utilizzate quelle validate clinicamente per la specifica destinazione d’uso, ovvero per il fissaggio di dispositivi vascolari, quali cateteri venosi periferici e centrali (PICC e CVC).
A seguire si riporta una tabella (fonte: Internal testing by Adhezion Biomedical) comparativa delle caratteristiche tra colla istoacrilica di prima e seconda generazione:
Prima generazione | Seconda generazione |
N-Butyl-2 cyanoacrylate (NBCA) | 2-octyl-cyanoacrylate (OCA) |
Tempo di asciugatura rapido | Tempo di asciugatura più lungo |
Rigido/fragile | Maggior resistenza alla trazione (tensile strength) e maggiore flessibilità |
Meno biocompatibile | Maggiormente biocompatibile |
Richiede minimo 24 h prima di essere completamente resistente all’acqua. | Immediatamente resistente all’acqua |
Una certa quantità di calore prodotto anche fino a 40-45°C | Minimo calore prodotto |
Meno costoso | Più costoso |
Per quanto riguarda l’interazione della colla con il materiale di costruzione dei dispositivi vascolari si è dimostrato che il cianoacrilato non altera le proprietà superficiali e meccaniche del poliuretano (PUR), mentre il silicone è a maggior rischio di rotture, soprattutto durante la rimozione del catetere.
La rimozione della colla in cianoacrilato, inoltre, avviene facilmente e gradualmente durante le medicazioni, in parte rimanendo adesa alla medicazione semipermeabile trasparente e in parte con le manovre di detersione/antisepsi cutanea. Si sta diffondendo sempre più, nelle varie unità operative di TIN, la pratica di utilizzare la colla anche per stabilizzare il punto di ingresso dei cateteri ombelicali nella vena ombelicale.
In conclusione, considerando i notevoli vantaggi riportati, vogliamo incoraggiare gli operatori ad integrare sistematicamente la colla nei bundle di impianto e gestione degli accessi vascolari sia per quanto riguarda gli adulti che per l’ambito neonatale e pediatrico.
Bibliografia
- D’Andrea V., Pezza L., Barone G., Prontera G., Pittiruti M. & Vento G. (2021) ‘Use of cyanoacrylate glue for the sutureless securement of epicutaneo-caval catheters in neonates’. The Journal of Vascular Access, DOI: 10.1177/11297298211008103.
- Di Puccio F., Giacomarro D., Mattei, L., Pittiruti M., & Scoppettuolo G. (2018) ‘Experimental study on the chemico-physical interaction between a two-component cyanoacrylate glue and the material of PICCs’. The Journal of Vascular Access, 19(1), 58-62.
- Journal of Infusion Nursing 44(1S):p S1-S224, 2021.January/February | DOI: 10.1097/NAN.0000000000000396.
- Prince D., Solanki Z., Varughese R., Mastej J., & Prince, D. (2018) ‘Antibacterial effect and proposed mechanism of action of a topical surgical adhesive’. American Journal of Infection Control, 46(1), 26-29.
- Raccomandazioni GAVeCeLT 2021 per l’indicazione, l’impianto e la gestione dei dispositivi per accesso venoso.
- Simonova G., Rickard C. M., Dunster K. R., Smyth D. J., McMillan D. & Fraser, J. F. (2012) ‘Cyanoacrylate tissue adhesives–effective securement technique for intravascular catheters: in vitro testing of safety and feasibility’. Anaesthesia and intensive care, 40(3), 460-466.
- Zhang S., Guido A. R., Jones R. G., Curry B. J., Burke A. S. & Blaisdell M. E. (2019) ’Experimental study on the hemostatic effect of cyanoacrylate intended for catheter securement’. The Journal of Vascular Access, 20(1), 79-86.
Sitografia
- https://adhezion.com/products/histoacryl/
- https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/11297298231154629?rfr_dat=cr_pub++0pubmed&url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori%3Arid%3Acrossref.org.
- https://gavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/Raccomandazioni%20GAVeCeLT%202021%20-%20v.2.0.pdf
- https://gavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/Pittiruti%20BJN%202022.pdf
- https://gavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/D%27Andrea%20-%20Colla%20per%20ECC%20e%20CVO.pdf
Autori: Graziana Brancale, Tiziana Pugliese, Gessica Angelini, Roberta Visaggio, Domenico Dentico
Articoli correlati
- Gli accessi vascolari e la creazione di un bundle operativo
- Infermieri e anestesisti creano il Team Accessi Vascolari a Monselice
- Ambulatorio di accessi vascolari: come creare un PICC-team, risultati attesi
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento