Home NT News Overtourism, perché è anche un problema di sanità pubblica. Il caso Roccaraso
NT News

Overtourism, perché è anche un problema di sanità pubblica. Il caso Roccaraso

Condividi
Condividi

Il recente episodio di overtourism a Roccaraso ha sollevato preoccupazioni significative in merito alla sanità pubblica e alla gestione sostenibile del turismo. Lo scorso fine settimana la località sciistica abruzzese è stata presa d’assalto da oltre 10mila visitatori, giunti principalmente dalla Campania a bordo di più di 250 autobus. Questo afflusso massiccio è stato in parte attribuito alla promozione della destinazione da parte di un’influencer napoletana, che ha condiviso contenuti su Roccaraso con i suoi milioni di follower sui social.

L’arrivo simultaneo di un numero così elevato di turisti ha causato gravi disagi: congestione del traffico, sovraffollamento delle piste da sci e accumulo di rifiuti. Queste condizioni non solo hanno messo a dura prova le infrastrutture locali, ma hanno anche sollevato preoccupazioni per la salute pubblica, considerando il rischio di diffusione di malattie in ambienti affollati e la difficoltà nel mantenere adeguati standard igienico-sanitari.

In risposta, il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha annunciato misure restrittive per controllare il flusso turistico. A partire dal prossimo fine settimana sarà imposto un limite massimo di 100 autobus turistici nei giorni di sabato e domenica, con obbligo di prenotazione online. Questa decisione mira a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, oltre a preservare la salute dei residenti e dei visitatori.

L’episodio di Roccaraso evidenzia come l’overtourism possa trasformarsi rapidamente in un problema di sanità pubblica. La gestione sostenibile dei flussi turistici è essenziale per prevenire situazioni che possano compromettere la salute collettiva e la qualità della vita nelle destinazioni turistiche. È fondamentale che le autorità locali adottino strategie preventive e piani di emergenza per affrontare afflussi turistici imprevisti, garantendo al contempo la sicurezza sanitaria e il benessere della comunità.

Inoltre questo caso sottolinea l’influenza crescente dei social media nel determinare i flussi turistici. La promozione non coordinata di destinazioni da parte di influencer può portare a situazioni ingestibili, mettendo in evidenza la necessità di una collaborazione più stretta tra enti turistici e figure influenti per promuovere un turismo responsabile e sostenibile.

In conclusione l’overtourism non è solo una questione di numeri, ma rappresenta una sfida complessa che intreccia aspetti di sanità pubblica, gestione delle risorse e sostenibilità. Affrontare efficacemente questo fenomeno richiede un approccio integrato e proattivo da parte di tutte le parti coinvolte.

Anna Arnone

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

SINPIA contro Trump su autismo, paracetamolo e vaccini: “La voce della scienza contro la disinformazione”

La Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA) manifesta profonda preoccupazione per le recenti...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
NT News

Intelligenza artificale, l’Unione europea riflette sull’implementazione nella pratica clinica

Di seguito un articolo pubblicato su AboutPharma da Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto...