Home Cittadino Tumori, individuati batteri intestinali che potenziano gli effetti dell’immunoterapia
CittadinoOncologia

Tumori, individuati batteri intestinali che potenziano gli effetti dell’immunoterapia

Condividi
Tumori, individuati batteri intestinali che potenziano gli effetti dell'immunoterapia
Condividi

Un team di ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis ha scoperto che un ceppo di batteri intestinali chiamato Ruminococcus gnavus può potenziare gli effetti dell’immunoterapia contro il cancro nei topi.

Ciò suggerisce una nuova strategia nella lotta ai tumori che non rispondono bene al trattamento. L’identificazione di specie rilevanti di batteri intestinali, come Ruminococcus gnavus, potrebbe infatti portare a un probiotico di prossima generazione capace di sinergizzare con l’immunoterapia per migliorare la cura del cancro.

“I nostri risultati fanno luce su una specie di batteri intestinali che aiuta un farmaco immunoterapico a eliminare i tumori nei topi – afferma il professor Robert Rock Belliveau -. L’identificazione di tali partner microbici è un passo importante nello sviluppo di probiotici per contribuire a migliorare l’efficacia dei farmaci immunoterapici e apportare benefici a più pazienti affetti da cancro”.

“Ruminococcus gnavus è stato trovato nel microbiota intestinale di pazienti affetti da cancro che rispondono bene all’immunoterapia – spiegato il professor Marco Colonna -. Negli studi clinici i trapianti fecali di tali individui hanno aiutato alcuni pazienti che non raccolgono i benefici dell’immunoterapia”.

Abstract dell’articolo pubblicato su Science Immunology

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Depressione: nuove speranze di cura dalla glicina
CittadinoNT NewsPiemonteRegionaliSalute Mentale

Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)

Una nuova ricerca condotta dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di...

CittadinoFarmacologiaOncologia

Leucemia mieloide acuta, in arrivo nuovo farmaco per la forma FLT3-ITD positiva

Oltre 2mila nuove diagnosi ogni anno in Italia, con un’incidenza di 3-4...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

CMIO e CNIO: i nuovi profili “digitali” che stanno cambiando la sanità

Come la trasformazione digitale ridisegna competenze, ruoli e organizzizzazione nelle strutture sanitarie....